Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
GRASSO
Apri Voce completa

pag.400


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
» GRASSO
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GRASSO.
Definiz: Add. si dice a tutti i corpi animanti, che son gravi, carichi, e pien di carne. Lat. pinguis.
Esempio: Bocc. n. 49. 11. Perchè non avendo a che altro ricorrere, presolo, e trovatolo grasso, pensò lui esser degna vivanda di cotal donna.
Esempio: E Bocc.nov. 54. 2. Avendo un dì presso a Peretola ammazzata una grù, trovandola grassa, e giovane, quella mandò a un suo buon cuoco.
Definiz: ¶ Per metaf. d'altre cose, in signific. di fertile, d'abbondante, di ricco. Lat. pinguis, fertilis, dives.
Esempio: Tes. Br. 3. 5. Ma sia grassa, e netta, e che sia ben sufficiente a compíre tutte semente, e radici.
Esempio: M. V. 11. 65. Trovandosi grassi di danari, ogni parentado faciéno.
Esempio: E M. V. lib. 2. 9. Per l'operazioni de' Cittadini grandi, e popolani grassi.
Esempio: Dan. Inf. c. 9. Dal volto rimovea quell'aer grasso Menando la sinistra innanzi spesso [cioè denso grosso, vaporoso] Lat. crassus.
Esempio: Com. Inf. c. 12. Son puniti fuor della Città di Dite nella grassa palude.