1)
Dizion. 5° Ed. .
MORDENTE
Apri Voce completa
pag.533
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MORDENTE. Definiz: | Partic. pres. di Mordere. Che morde. |
Lat. mordens. – Esempio: | Salvin. Annot. Tanc. 541: I detti mordaci da Omero furono appellati δακέθυμοι, mordenti il cuore. |
Esempio: | E Salvin. Pros. tosc. 2, 226: Gli occhi.... vengono a pugnere insieme, ed a mordere con fiamme divoratrici, e (come poeticamente dicono i Greci delle cure) δακεθύμοις, mordenti l'anima. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che morde; e altresì Che per natura morde, Mordace: detto di animale. – | Esempio: | Bocc. Teseid. 5, 57: I can mordenti Atteone sbranaron lor signore. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 2, 5: Come soglion talor dui can mordenti, O per invidia o per altro odio mossi, Avvicinarsi digrignando i denti, Con occhi bieci e più che bracia rossi...: Così ec. | Esempio: | Salvin. Opp. 450: In lor pasture Aspra balena, o animal mordente, O alcun mal marino altro n'apparve. |
Definiz: | § II. In locuz. figur. – | Esempio: | Bocc. Fiamm. 135: Nè conosce il vero lividor della invidia, divoratrice e mordente con dente iniquo. |
Definiz: | § III. E figuratam. – | Esempio: | Bandell. Novell. 2, 86: Pareva tal ora che il core da due mordenti tanaglie stretto e sterpato gli fosse, di maniera che perdeva, quasi in tutto ogni sentimento. |
Definiz: | § IV. Pur figuratam., detto di parole, discorso, vale Pungente, Insolente, e simili. – | Esempio: | Ar. Cinq. Cant. 1, 115: Tutto in un tempo, d'un parlar mordente Rinaldo a ferir venne. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 281: Non ve n'ebbe pur uno che più mordenti non sentisse le parole di Marcello, che le ferite avute dal nimico. | Esempio: | Cesar. Vit. Crist. 2, 145: Perchè fanno querele, se alcuno.... li vitupera di mordenti parole? |
Definiz: | § V. Vale altresì Assai piccante, Acre al palato, e simili; detto di sapore, di cibo o bevanda, e altresì di amore, sangue, e simili. – | Esempio: | Pallad. Agric. 9: L'acqua marina.... troppo è salsa, mordente e pungente. | Esempio: | Flor. Agric. Met. volg. 529: Se sopra il sale sia posta (la lucertola d'acqua), dimena la coda, e s'ingegna di fuggire: e perchè il sale è mordente assai, ella non può soffrirlo, e di fatto si muore. | Esempio: | Domen. Plin. 814: Questa erba non nasce se non in Candia, simile al puleggio; ed è mordente e agra al gusto. | Esempio: | Ricett. fior. G. 1, 28: Di odore grave e fastidioso; di sapore acre e mordente; di sostanza friabile. | Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 31: Il seme di tutti (i cardamomi) agevolmente si rompe con li denti, e gustandosi è acuto e mordente. | Esempio: | Red. Cons. 1, 102: Il sangue medesimo ne rimane sempre imbrattato, acre, mordente. |
|