Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
MATERIA
Apri Voce completa

pag.514


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
» MATERIA
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MATERIA.
Definiz: Soggetto, o principio di qualunque componimento, o cosa sensibile, o intelligibile. Lat. materia, materies.
Esempio: Dan. Par. 1. Ver'è, che come forma non s'accorda Molte fiate alla 'ntenzion dell'arte, Perchè a risponder la materia è sorda.
Esempio: E Dan. Par. cant. 5. L'altra che per materia t'è aperta, Puote bene esser tal, che non si falla, Se con altra materia si converta.
Esempio: Bocc. n. 23. 8. Che in niuno atto ho l'animo disposto a tal materia.
Esempio: E Bocc. nov. 25. 12. E acciocchè io non t'abbia altra volta a far parlar di questa materia.
Esempio: E Bocc. nov. 19. 7. Che ti farebbono, sopra questa materia, più temperatamente parlare.
Esempio: E Bocc. nov. 31. 1. Fiera materia di ragionare n'ha oggi il nostro Re data.
Esempio: Dan. Inf. c. 20. E dar materia al ventesimo canto Della prima canzon.
Esempio: Bocc. n. 22. 10. Datale materia di disiderare altra volta quello, che già sentito avea.
Esempio: Volg. S. Grisost. Lo provocoe Iddio a penitenza, e aspettoe, e dielli molte materie, e cagioni di convertirsi.
Esempio: Petr. canz. 5. 3. Furon materia a sì giusto disdegno.