Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
APPRODARE.
Apri Voce completa

pag.622


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
APPRODARE.
Definiz: Neutr. Accostarsi alla proda, Venire a riva. –
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 551: Approdare è alla ripa arrivare e venire.
Esempio: Libr. Viagg.: Ad uno porto, dove apportano, ovvero approdano, le cocche o navi grosse.
Esempio: Car. Stracc. 1, 3: Approdati che fummo, trovammo ec.
Esempio: Segner. Mann. ag. 23, 2: Com'era di quel pezzente, il qual si sognava che quante navi approdavano al porto, tutte eran sue.
Esempio: Metast. Dramm. 8, 112: Un legno Parmi che approdi. Gozz. Op. scelt. 1, 10: Approda, ch'io entri, dice Mercurio a Caronte.
Definiz: § I. Per similit. –
Esempio: Calzol. Stor. Monast. 121 t.: Apparecchiatevi.... a trattenerci con qualche bel quesito, affinechè trascorrendo don Leonardo senza interrompimento, non approdiamo troppo per tempo.
Esempio: Mont. Poes. 2, 93: Ma tu che approdi da quel mar di pianto, Che rechi?
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Dant. Purg. 13: E come agli orbi non approda il sole, Così all'ombre, dov'io parlav'ora, Luce del ciel di sè largir non vuole.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 308: Non approda il sole, cioè non s'approssima la luce del sole.
Definiz: § III. E in forma d'Att., Condurre a proda, Accostare alla riva. –
Esempio: Stor. Vend. Crist. B. 1: Venne uno vento pericoloso incontro a me, il quale m'hae approdato e condotto qui.
Esempio: Salvin. Odiss. 80: Aiace colle navi a lunghi remi Ucciso fu, e alle Gire in prima Nettunno l'approdò.
Definiz: § IV. E figuratam. –
Esempio: Soldan. Sat. 103: Che merci porti? qual infetto regno Ti consegnò l'avvelenata salma, Ch'approdarla all'inferno era ben degno?
Definiz: § V. Trovasi anche in forma di Neutr. pass. approdarsi
Esempio: Buonarr. Fier. 2, 4, 15: Insalutante, insalutata varca [la barca] Tra guardie e guardie, e torri e dardanelli, E quasi il caso là l'invii, s'approda Dov'un'antica disusata fogna.... ancora ha foce.
Definiz: § VI. Approdare i campi, in agricoltura, vale Fornirli di prode, Farvi le prode o ciglioni, e Por le viti lungo le prode. –
Crusc. Vocab. I.