Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
BUIO
Apri Voce completa

pag.315


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» BUIO
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
BUIO.
Definiz: Add. Senza luce, Oscuro, Tenebroso. −
Esempio: Dant. Inf. 3: Finito questo, la buia campagna Tremò sì forte, che dello spavento La mente di sudore ancor mi bagna.
Esempio: E Dant. Inf. 16: Però se campi d'esti luoghi bui, E torni a riveder le belle stelle ec.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 162: Perciò che oscurissimo di nuvoli e di buia notte era il cielo.
Esempio: Dav. Tac. 1, 39: Indi passano la buia foresta.
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 82: Fatta buia la stanza, si accosti una candeletta accesa.
Definiz: § I. E figuratam. detto dell'intelletto, o della mente e simili, vale Privo di discernimento e di discorso. −
Esempio: Buonarr. Sat. 9, 278: Quel superbo garzon cui sempre fuma, A cui sempre vaneggia il buio cervello.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 9, 1: E mezzi buoi e mezzi somarelli Hanno del tutto gl'intelletti bui.
Definiz: § II. E pur figuratam. detto di Discorso, Narrazione e simili, vale Difficile a intendersi, Inviluppato, Oscuro. −
Esempio: Dant. Purg. 33: E forse che la mia narrazion buia, Qual Temi o Sfinge, men ti persuade.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 814: Narrazion buia, cioè oscura.
Definiz: § III. Buio, riferito al colore di checchessia, vale Scuro, Vicino al nero. −
Esempio: Dant. Inf. 7: L'acqua era buia molto più che persa.
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 52: Che quel vantaggio sia fra loro appunto Ch'è fra 'l panno scarlatto e i panni bui.
Esempio: Varch. Stor. 2, 255: La Signoria molto umilmente vestita di panno nero e 'l Gonfaloniere di pagonazzo buio.
Esempio: Fag. Comm. 2, 135: Era una casaccaccia buia, rattoppata.
Definiz: § IV. Detto dell'aria o del cielo, vale Molto nuvoloso, Coperto di dense nuvole.
Definiz: § V. Regni bui dicesi poeticam. per L'inferno. −
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 116: Venir ti possa un canchero nel cuore, Che ti porti di peso a i regni bui.
Esempio: Car. Eneid. 7, 1174: E l'inventore Di cotal arte che d'Apollo nacque Fulminando mandò ne' regni bui.
Esempio: Corsin. B. Torracch. 19, 79: Che manda tanta gente a' regni bui.
Definiz: § VI. Alla buia, posto avverbialm., suona lo stesso che Al buio, ma non usasi che in senso figurato. −
Esempio: Magal. Lett. scient. 156: Sono [i semi d'alcune piante] le loro uova, benchè un poco più asciutte di quelle degli animali, tuttavia non meno sapienti; sapienti però alla buia, e senza avvedersene nè all'intelletto nè al senso.