Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
BUIO
Apri Voce completa

pag.482


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» BUIO
BUIO.
Definiz: Sust. Oscurità, Tenebre, Mancanza di lume. Lat. tenebrae, obscurum. Gr. σκότος.
Esempio: Dant. Purg. 16. Buio d'inferno, e di notte privata D'ogni pianeta.
Esempio: Bocc. nov. 17. 59. Incitandogli il buio, e l'agio, e 'l caldo del letto.
Definiz: §. I. Al buio, posto avverbialm. vale Allo scuro, Senza lume. Lat. obscurò. Gr. ἐν σκοτεινῷ.
Esempio: Franc. Sacch. Op. div. 59. Nostro Signore, e la Vergine Maria stanno dipinti di sotto rasente terra, e al buio sanza alcuno lume.
Esempio: Bocc. nov. 28. 10. Emmi convenuto mangiare al buio.
Esempio: Dav. Colt. 200. Cogli l'uva per serbare ec. tienla un dì al sole, mettila al buio in sulla paglia.
Esempio: Sen. ben. Varch. 2. 10. Sta saldo; a questo modo non lo scamperesti tu di notte, ed al buio, non essendo veduto?
Definiz: §. II. Dicesi Far le cose al buio, e Vivere al buio, e vale A caso, e Senza considerazione. Lat. temerè, incuriosè aliquid agere, temerè vivere.
Esempio: Alleg. 64. Quel, che già fece composizioni al buio, magnificandole piagnerebbe a credenza.
Definiz: §. III. Essere al buio di checchè sia, vale Non averne notizia. Lat. ignorare. Gr. ἀγνοεῖν.
Esempio: Tac. Dav. stor. 1. 246. Lacone generale, tutto al buio degli animi de' soldati ec. gli fe svanire.
Esempio: E Tac. Dav. stor. 1. 247. Attendendo Galba di tutto al buio a sagrificare, e affaticare gl'Idoli dell'Imperio ormai d'altri.
Esempio: Ambr. Cof. 5. 8. Ilario Mio, perch'io so, che tu se' tutto al buio Di quel, che è nato.