1)
Dizion. 2° Ed. .
CONFARE
Apri Voce completa
pag.205
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONFARE
Definiz: | neutr. pass. Convenire, star bene, richiedersi. Lat. decere, convenire. |
Esempio: | Boccac. n. 42. 19. E donatile doni, quali a lei si confaceano, e accomandatala a
Dio, non senza molte lagrime, dalla Gostanza, si partì. |
Esempio: | E Bocc. n. 92. 9. E quelle grazie rendute al Re, che a
cotanto dono si confaceano. |
Esempio: | Lab. n. 102. Come si conviene, o si confà a te oggi mai maturo, il carolare, o 'l
cantare. |
Esempio: | G. Vill. 11. 129. 5. E noi autore di questa opera, tutto che a noi non si
confacesse, e fosse contra nostra volontà, fummo del detto collegio, e numero. |
Esempio: | Petrar. canz. 19. 5. sforzomi d'esser tale, Quale all'alta speranza si conface.
|
Definiz: | ¶ Per aver proporzione. Lat. aequiparare. |
Esempio: | Dan. Infer. 34. Vedi oramai quanto esser dee quel tutto, Ch'a così fatta parte si
confaccia. |
|