Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
GODERE
Apri Voce completa

pag.637


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
» GODERE
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GODERE.
Definiz: Pigliarsi gusto, e diletto, Rallegrarsi. Lat. frui, gaudere, laetari. Gr. ἀπολαύειν, εὐφραίνεσθαι.
Esempio: Petr. canz. 22. 6. Del presente mi godo, e meglio aspetto.
Esempio: Bocc. nov. 26. 19. Ricciardo in se medesimo godeva di queste parole.
Esempio: E Bocc. nov. 42. 20. E in riposo lungamente goderono del loro amore.
Esempio: E Bocc. nov. 62. 7. E non ce n'ha niuna, che non abbia chi due, e chi tre, e godono, e mostrano a' mariti la luna per lo sole.
Esempio: Dant. Inf. 8. Di tal disío converrà, che tu goda.
Esempio: E Dan. Par. 23. Quivi si vive, e gode del tesoro.
Esempio: Bern. Orl. 1. 11. 3. Ed allor gode la fortuna, e sguazza, Quando fa qualche prova segnalata.
Definiz: §. I. Per metaf.
Esempio: Red. cons. 2. 39. La natura gode della semplicità delle cose.
Definiz: §. II. Per Darsi buon tempo, Pigliar diletto mangiando, che anche si dice Sguazzare, Trionfare, Far buona cera, Far tempone. Lat. epulari, nepotari, genio indulgere. Gr. εὐωχεῖσθαι, ἀσωτεῖν, καθ'ἡδονὴν ποιεῖν, Tucid.
Esempio: Bocc. introd. 11. Altri in contraria opinion tratti affermavano, il bere assai, e 'l godere, e l'andar cantando attorno, e sollazzando ec. essere medicina certissima a tanto male.
Esempio: E Bocc. nov. 76. 3. Deh, come tu se' grosso; vendilo; e godiamci i denari.
Esempio: E Bocc. nov. 83. 10. Bruno, comperati i capponi, e altre cose necessarie al godere, insieme col medico, e co' compagni suoi se gli mangiò.
Definiz: §. III. Godere, vale talora Avere, Possedere. Lat. frui, uti.
Esempio: Red. lett. 1. 170. Goderò almeno l'onore di aver contratta servitù con un personaggio ec.
Esempio: E Red. cons. 2. 61. Son vivi, e godono buona sanità, e perfetta.
Definiz: §. IV. Godere un podere, una casa ec. vale Averne le rendite, o Posseder l'usufrutto. Lat. uti, frui. Gr. ἀπολαύειν.