Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
GODERE
Apri Voce completa

pag.783


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» GODERE
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GODERE.
Definiz: Pigliarsi gusto, e diletto di quello, che si possiede. Lat. frui.
Esempio: Petr. Canz. 22. 6. Del presente mi godo, e meglio aspetto.
Esempio: Boc. Nov. 42. 2. E in riposo, lungamente goderono del loro amore.
Esempio: E Bocc. Nov. 62. 7. E non ce n'ha niuna, che non n'abbia chi due, e chi tre, e godono, e mostrano a' mariti la Luna per lo Sole.
Esempio: Dan. Inf. 8. Di tal disío converrà, che tu goda.
Esempio: E Dan. Par. 23. Quivi si vive, e gode del tesoro.
Esempio: E Dan. Par. Cant. 19. Con canti, quá si sa chi lassù gaude.
Definiz: §. Per Rallegrarsi semplicemente. Lat. gaudere, laetari.
Esempio: Boc. Nov. 26. 19. Ricciardo in se medesimo godeva di queste parole.
Definiz: §. Per Darsi buon tempo, pigliar diletto mangiando. Lat. epulari, nepotari.
Esempio: Boc. Nov. 76. 3. Deh, come tu se grosso: vendilo, e godiamci i danari.
Esempio: E Bocc. Nov. 83. 10. Bruno, comprati i capponi, e altre cose necessarie a godere, insieme col Medico, e co' suoi compagni, se gli mangiò.
Esempio: E Bocc. Intr. n. 11. Altri in contraria opinione affermavano, il bere assai, e 'l godere, e l'andar cantando attorno, e sollazzando, ec.
Definiz: §. In questo significato, diciamo anche Sguazzare, trionfare, far buona cera, far tempone. Lat. epulari, neptari, genio indulgere. Gr. εὐφαίνεσθαι εὐφραίνεσθαι.
Esempio: Bern. Orl. 1. 11. 3. Ed allor gode la fortuna, e sguazza, Quando fa qualche prova segnalata.
Definiz: §. Per Aver le rendite, e posseder l'usufrutto di qualunque cosa si sia, che i Legisti dicono uti, frui.