1)
Dizion. 2° Ed. .
CERTO
Apri Voce completa
pag.171
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CERTO
Definiz: | pronome. Vale alcuno, che significa quantità e qualità indeterminata. Lat. quidam. |
Esempio: | Bocc. n. 17. 3. E certi gli ornamenti, con appetito ardentissimo desiderarono.
|
Esempio: | E Bocc. g. 4. p. 4. E certi altri, in altra guisa essere
state le cose da me raccontate. |
Esempio: | E Bocc. n. 20. Poi, a certo tempo, pervenuto agli orecchj a
Mess. Ricciardo, dove la sua donna fosse. |
Esempio: | E Bocc. n. 33. 20. Dando loro una certa quantità di danari.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 17. Poichè nel viso a certi gli occhj porsi. |
Esempio: | Cr. 5. 2. 1. Certi sono, che menano i frutti dolci. |
Esempio: | E Cr. cap. 12. 1. I suo' frutti, ec. certi sono dolci, e
certi acetosi, e certi afri. |
Esempio: | Bocc. Introd. 5. Nascevano, ec. nell'anguinaia, o sotto le ditella, certe
enfiature. |
|