1)
Dizion. 4° Ed. .
APPIATTARE
Apri Voce completa
pag.229
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPIATTARE.
Definiz: | Nascondere, Occultare. Lat. occultare, abdere. Gr. ἀποκρύπτειν. E si
usa anche nel neutr. pass. |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. S. E sopravvenendovi gli perfidi Gotti, sì gli nascose per lor
paura, e campógli dalla morte, appiattandogli. |
Esempio: | E Fr. Giord. S. appresso: Quanto errore c'è appiattato
sotto; vedete, che Malacoda si tira dietro ec. |
Esempio: | Liv. M. E rimproveravali, ch'egli s'era mucciato, e appiattato
sotto l'ombra de' Tribuni. |
Esempio: | Dant. Inf. 13. In quel, che s'appiattò, miser li denti, E quel dilaceraro a brano
a brano; Poi sen' portar quelle membra dolenti. |
Esempio: | Petr. canz. 9. 3. E lei non stringi, che s'appiatta, e fugge. |
Esempio: | But. Mai non s'appiattano a nessuno, che li volesse. |
Esempio: | Tes. Br. 7. 19. Nullo aguato non è sì riposto, come quello, ch'è appiattato sotto
spezie di servigio. |
Esempio: | Fir. rim. Se tra le mammelle Son gli amorini, e le grazie appiattate.
|
|