Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
MOLLE
Apri Voce completa

pag.524


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
» MOLLE
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
MOLLE.
Definiz: Asperso d'acqua, o d'altro liquore: bagnato. Latin. humectus, humefactus.
Esempio: Petrar. Son. 213. Non ti sovvien di quella ultima sera, Dic'ella, ch'io lasciai gli occhj tuoi molli?
Esempio: E Petr. Son. 26. Non per l'usata via, Che 'l sonno tenea chiusa, el dolor molle.
Esempio: Dan. Parad. 1. Porta de' giunchi sopra 'l molle limo.
Esempio: Bocc. nov. 55. 6. Ora essendo essi alquanto andati, e tutti molli veggendosi.
Definiz: ¶ Per metaf. benigno, piacevole. Latin. lenis, mitis.
Esempio: Dan. Infer. can. 19. E come a quel fu molle Suo Re, così fia a lui chi Francia regge.
Esempio: Cavalc. med. cuor. La risposta molle, e dolce rompe l'ira, e la dura, e aspra suscita furore.
Esempio: Amm. ant. Molle è 'l colpo dell'appensato male.
Definiz: ¶ Per debole fiacco. Latin. debilis, mollis.
Esempio: Com. Infer. can. 20. Perocchè uno, di molle complessione, hae molte lineazioni nelle mani.
Esempio: Morali San. Gregor. Così è ciascuno santo, che, quando non è tocco, par molle, e da niente.
Definiz: ¶ Per morbido, delicato, effeminato. Lat. mollis.
Esempio: Dan. Parad. 19. Vedrassi la lussuria, e 'l viver molle.
Esempio: E Dan. Purgat. 24. E degli Ebrei, ch'al ber si mostrar molli.
Esempio: But. cioè golosi nel loro bere