1)
Dizion. 2° Ed. .
DIMESTICO, e DOMESTICO
Apri Voce completa
pag.265
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIMESTICO, e DOMESTICO
Definiz: | aggiunto dell'huomo. Familiare, intrinseco. Latin. familiaris, necessarius.
|
Esempio: | Boccac. n. 13. 14. Alessandro in casa d'un'oste, ilquale assai suo dimestico era,
il fece smontare. |
Esempio: | E Bocc. nov. 16. 8. Non meno dimestica della Cavriuola
divenuta, che de' figliuoli. |
Esempio: | M. Vill. 3. 78. Il popolo lieve, e dimestico al giogo, dimenticata l'antica
franchigia [cioè assuefatto, e accomodato. |
Definiz: | ¶ Febbre domestica, vale usitata, e frequente. |
Esempio: | Petr. Son. 285. Cui domestica febbre assalir deve. |
Definiz: | ¶ Trattandosi d'animali, fuor della spezie dell'huomo, s'intende di quelli, che servono all'huomo, senza esser
dimesticati, e son custoditi da lui. Latin. cicuris. |
Esempio: | Cr. 2. 13. 19. Imperciocchè degli animali i dimestichi son più carnosi, per
l'abbondanza del nutrimento, ec. e 'l sapor della lor carne è altro sapore, che quello de' salvatichi animali.
|
Definiz: | ¶ Aggiunto a BISOGNA, e CURA, val casalingo. Latin. domesticus. |
Esempio: | Bocc. nov. 65. 2. Elle stanno tutta la settimana rinchiuse, e attendono alle
bisogne familiari, e domestiche. |
Definiz: | ¶ Per cultivato, abitato. Latin. cultus. |
Esempio: | Lab. n. 28. Ne, ec. poteva discernere donde io di quindi potessi uscire, e in più
dimestichi luoghi tornarmi. |
|