1)
Dizion. 4° Ed. .
GRAVEZZA
Apri Voce completa
pag.666
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRAVEZZA.
Definiz: | Astratto di grave. Lat. gravitas, pondus. Gr. βαρύτης. |
Esempio: | Dant. Inf. 32. E mentre che andavamo inver lo mezzo, Al quale ogni gravezza si
rauna. |
Esempio: | Tav. Rit. Imperocch'egli era di sforzata gravezza, e contro a forza è gravezza.
|
Esempio: | Maestruzz. 2. 33. Quando il male dell'usanza è premuto, siccome d'una terrena
gravezza, l'animo già nel sepolcro pute. |
Definiz: | §. I. Per Noia, Travaglio. Lat. molestia, anxietas. Gr. ἀνία,
σχετλιασμός. |
Esempio: | Bocc. pr. 7. Essi, se alcuna malinconía, o gravezza di pensieri gli affligge,
hanno molti modi da alleggiare, o da passar quello. |
Esempio: | E Bocc. introd. 2. Il quale tanto più vien lor piacevole,
quanto maggiore è stata del salire, e dello smontare la gravezza. |
Esempio: | Petr. canz. 9. 2. Ogni gravezza dal suo petto sgombra. |
Esempio: | Dant. Inf. 1. Questa mi pose tanto di gravezza, ec. Ch'io perdei la speranza
dell'altezza. |
Definiz: | §. II. Per Ingiuria, Aggravio. Lat. iniuria, contumelia. Gr.
ὕβρις. |
Esempio: | Solil. S. Ag. Elle si recherebbon fortemente a gravezza, e cesserebbonsi da te.
|
Definiz: | §. III. Per Durezza, Rigidezza, Asprezza. Lat. durities, asperitas, severitas.
Gr. σκληρότης. |
Esempio: | Bocc. nov. 29. 27. Per la qual cosa il conte ec. pose giù la sua ostinata
gravezza. |
Definiz: | §. IV. Per Gravità, Serietà. Lat. gravitas. Gr. βαρύτης. |
Esempio: | M. V. 10. 100. Signore fu di poca gravezza, e meno d'autorità. |
Esempio: | Amm. ant. 3. 7. 3. Siccome ne' vecchi ha luogo, e si conviene gravezza di costumi
ec. così ne' più giovani vergogna, quasi un adornamento di natura, è degnamente lodata. |
Definiz: | §. V. Per Grandezza. Lat. gravitas, magnitudo. Gr. βάρος,
μέγεθος. |
Esempio: | Cavalc. Med. cuor. Chi ben conoscesse la gravezza del suo
peccato, nulla pena gli parrebbe troppa, nè sufficiente. |
Esempio: | Guid. G. Questi insuperbendo, per gravezza d'orgoglio disse ec.
|
Definiz: | §. VI. Per Imposizione, Gabella. Lat. indictio, vectigal. Gr.
φόρος, τέλος.
|
Esempio: | M. V. 9. 176. 1. Il quale comune promise loro di trarli d'ogni bando, e feceli
esenti di gravezze per due anni. |
Esempio: | Cron. Morell. 266. Dissi, che il sesto danno, che riceve il pupillo, è nelle
gravezze del comune. |
Esempio: | Bemb. lett. 1. 22. Perciocchè assai gravi sono le responsioni, che si pagano
alla religione Ierosolimitana, senza accrescer loro da questa parte soprappesi, e nuove gravezze. |
Definiz: | §. VII. Per Aggravio, Peso. Lat. damnum, pondus. Gr. ζημία, ἄχθος. |
Esempio: | Ovvid. Pist. Non è onore, ma gravezza quella beltade, che nuoce. |
Definiz: | §. VIII. Per Briga, Incumbenza. Lat. molestia, cura. Gr. ἀνία. |
Esempio: | Nov. ant. 101. 8. Ora la gravezza, ch'io ti vo' dare, sì è questa.
|
|