1)
Dizion. 4° Ed. .
FANCIULLO
Apri Voce completa
pag.343
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FANCIULLO.
Definiz: | D'età tra la infanzia, e l'adolescenza, cioè nella puerizia. Lat. puer, puellus,
infans. Gr. παῖς,
παιδίον. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 15. Li fanciulli sono innocenti del fare, e non del pensare,
perciocchè non hanno potere di compire il movimento del suo coraggio, e così egli hanno fralezza per etade, ma non per
intenzione. |
Esempio: | Maestruzz. 1. 51. Possono contraere i fanciulli il matrimonio? Risp. san Raim.
L'età atta nel fanciullo è 14. anni, e nella fanciulla 12. |
Esempio: | Bocc. nov. 44. 6. Voi dovreste pensare quanto sieno più calde le fanciulle, che le
donne attempate. |
Esempio: | E Bocc. nov. 47. 2. Costeggiando l'Erminia molti fanciulli
avevan presi. |
Esempio: | E Bocc. nov. 62. 11. Noi avremmo oggi perduto il fanciul
nostro. |
Esempio: | Dant. Purg. 15. Che sempre a guisa di fanciullo scherza. |
Esempio: | E Dan. Purg. 16. A guisa di fanciulla, Che piangendo, e
ridendo pargoleggia. |
Esempio: | Petr. cap. 1. Mansueto fanciullo, e fiero veglio. |
Definiz: | §. I. Fanciulla, non solamente per Piccola, e giovanetta, ma per Femmina vergine di qualsivoglia età la prendiamo.
Lat. puella, virgo. Gr. παρθένος. |
Esempio: | Din. Comp. 2. 42. Maritavansi le fanciulle a forza. |
Esempio: | Red. lett. 1. 20. Il vocabolario spiega fanciulla non solamente per piccola, e
giovanetta, ma e per femmina vergine. |
Definiz: | §. II. Per Giovanetta, siasi vedova, maritata, o anche concubina. Lat. puella. |
Esempio: | Fiamm. 4. 172. Tu ancora fanciulla, in sì fatto abito andar non
dovresti. |
Esempio: | Cron. Vell. Temendo non fosse cagione della balia per sua caldezza, gliel tolsi, e
dieilo a una fanciulla temperata con latte fresco. |
Esempio: | Tratt. gov. fam. La balia ec. sia onesta, e di buona vita, ed esemplare, annosa,
e non fanciulla. |
Esempio: | Pecor. g. 4. nov. 2. Essendo rimasa vedova madonna Lisetta, il padre se la menò a
casa, e quasi non le facea motto, nè carezze, come egli solea fare, di che la fanciulla cominciò forte a maravigliare
in se medesima. |
Esempio: | Petr. cap. 1. E la fanciulla di Titone Correa gelata al suo antico soggiorno
(che Dante Purg. disse la concubina di Titone.) |
Esempio: | Fir. As. 226. Presa scusa, che la fanciulla indugiava a venire (quì parla di
Carite vedova.) |
Esempio: | E Firenz. As. d'oro. 240. Egli incominciò a gridare: o
fanciulle, io vi ho menato dal mercato un bellissimo servo. Erano quelle fanciulle concubine ec. |
Definiz: | §. III. Fanciullo di mona Bice, vale Fanciullo cresciuto, Giovanotto. |
Esempio: | Salv. Granch. 1. 2. Fanciul di mona Bice, Che faceva alle braccia colla
nonna. |
|