1)
Dizion. 5° Ed. .
AVVENIRE.
Apri Voce completa
pag.885
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVVENIRE. Definiz: | Add. indecl. Che ha da essere, Che ha da avvenire, Futuro. – | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 25: Per simile accidente già mi pensava io che.... fusse scienza mostrar le cose avvenire. |
Esempio: | Varch. Stor. 2, 221: Pare che sia indovino delle cose avvenire. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 136: Sarà una bella gloria del Cassini, se l'osservazioni che si faranno ne' tempi avvenire, comproveranno quel che egli mostra di credere. | Esempio: | Salvin. Senof. 22: Dispregiava tutte le disgrazie avvenire, avendo per consolazione Abrocome. |
Definiz: | § I. In forza di Sost. vale Il tempo futuro, Quello che ha da essere. – |
Esempio: | Dav. Tac. 2, 2: È stata in varj modi storta la verità, prima per lo non sapere i fatti pubblici non più nostri, poscia per l'odiare o adulare i padroni, senza curarsi nè gli offesi nè gli obbligati dell'avvenire. | Esempio: | Forteguerr. Cap. 247: Con ferma e placida sembianza Guardo il presente e guardo l'avvenire, Bene ammaestrato nella mia costanza. |
Esempio: | Fiacch. Fav. 1, 90: E soddisfece appieno al suo desire, Senza darsi pensier dell'avvenire. |
Definiz: | § II. Gli avvenire, al plur., dicesi per I posteri, I discendenti. – | Esempio: | Borgh. V. Disc. 1, 193: Avendo in un atto solo.... rispetto insieme a' meriti de' già passati ed all'esempio de' presenti e degli avvenire. |
Esempio: | Dav. Tac. 1, 161: Pregailo che quantunque figliuoli avesse gli carezzasse, e come suo sangue allevasse per sostegno suo e de' suoi avvenire. |
Esempio: | E Dav. Tac. 2, 268: Saranno molti antichi quasi senza gloria e nome dimenticati, Agricola verrà narrato e conto agli avvenire. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. Sagg. 120: Papiniano fu ucciso vilmente dal tiranno;.... ma il morir gli fu bello, lasciando agli avvenire sì alto ed illustre esempio d'incorrotta giustizia. |
Definiz: | § III. In avvenire, Nell'avvenire, Per l'avvenire, posti avverbialm., vagliono Nel tempo futuro, In appresso. – | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 232: Chi alquanto non prende di tempo avanti, non par che ben si possa provvedere per l'avvenire. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 29, 29: Per l'avvenir vo' che ciascuna, ch'aggia Il nome suo, sia di sublime ingegno. | Esempio: | Varch. Sen. Benef. 76: Fece [Agrippa] in Roma tanti edifizj e sì grandi, che vincono la magnificenza di tutti i passati, e non saranno da nessuna vinti nell'avvenire. | Esempio: | Adim. L. Pros. sacr. 66: Dal timore di lei prendessero in avvenire men sicurezza a dover peccare. | Esempio: | Metast. Dramm. 1, 247: All'inesperta età tutto perdono, Ma taccia in avvenir. |
|