1)
Dizion. 4° Ed. .
AVVENIRE
Apri Voce completa
pag.348
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVVENIRE.
Definiz: | Venir per caso, Accadere, Succedere. Lat. accidere. Gr. συμβαίνειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 17. 37. Non altramenti a lui avvenne, che al Duca avvenuto era.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 26. 2. Il che ad una ora a voi presterrà cautela
nelle cose, che possono avvenire. |
Esempio: | E Bocc. nov. 69. 30. Imponendogli, che più non gli avvenisse
di presumer di colei, che più che se l'amava, una così fatta cosa giammai (cioè non si lasciasse più
indurre) |
Esempio: | G. V. 7. 39. 3. Come piacque a Dio sì gran fortuna avvenne, essendo il navilio nel
detto porto ec. |
Esempio: | Dant. Inf. 4. E ciò avvenía di duol senza martirj, Ch'avean le turbe.
|
Esempio: | E Dan. Par. 2. Questo non è, però è da vedere Dell'altro, e
s'egli avvien, ch'io l'altro cassi, Falsificato fia lo tuo parere. |
Esempio: | E Dan. rim. 4. E vienmene pietà, sicchè sovente Io dico,
lasso, avvien'egli a persona? |
Esempio: | Petr. canz. 4. 1. Poi seguirò, siccome a lui ne 'ncrebbe Troppo altamente, e che
di ciò m'avvenne. |
Esempio: | Segr. Fior. As. 1. Ma come avvien, che sempre mai si crede A chi promette il
bene. |
Definiz: | §. I. Per Semplicemente Venire. |
Esempio: | Cr. 5. 4. 8. Amano (i cederni) d'essere spesso cavati, e per questo
avvengono i frutti maggiori. |
Definiz: | §. II. Per Riuscire. Lat. succedere, fieri. Gr. συμβαίνειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 67. 2. Ed eragli sì bene avvenuto della mercatanzia, ch'egli n'era
fatto ricchissimo. |
Definiz: | §. III. In signif. neutr. pass. Abbattersi, Riscontrarsi. Lat. nancisci,
occurrere. Gr. τυγχάνειν. |
Esempio: | Bocc. Introd. 9. Essendo gli stracci d'un povero uomo, da tale infermità morto,
gittati nella via pubblica, e avvenendosi ad essi due porci ec. amenduni sopra li mal tirati stracci morti caddero a
terra. |
Esempio: | E Bocc. nov. 46. 3.S'avvenne in un luogo fra gli scogli
riposto. |
Esempio: | E Bocc. nov. 83. 12. Lodando molto, ovunque con persona a
parlar s'avveniva, la bella cura, che di lui il maestro Simone aveva fatta. |
Esempio: | Nov. ant. 99. 5. E così stando, vi s'avvenne una damigella, che era messaggiera di
Palamides, mandata da lui. |
Esempio: | Dittam. 1. 6. A ricche pietre, e buon terren s'avvenne. |
Definiz: | §. IV. Lo diciamo anche per Avere una certa attitudine, e avvenenza nell'operare. |
Esempio: | Fir. dial. bell. donn.380. Se ella va, ha grazia, se ella siede: ha vaghezza:
se ella canta, ha dolcezza ec. finalmente e' se le avviene ogni cosa maravigliosamente. |
Esempio: | Alleg. 77. Sono ancor oggi ec. degli uomini di così fatta razza, i quali non
s'avvedendo, che ad una disadatta bestiaccia simile a ciascheduno di loro, non s'avviene lo star su bello, far santà, o
sonar le campane ec. |
Definiz: | §. V. Per Convenirsi, Doversi. |
Esempio: | Guid. G. 171. O come s'avviene al savio uomo d'esser cauto ec. |
Esempio: | Tesorett. Br. 6. 34. L'uomo magnanimo si meritava virtudi, e grandi onori, li
quali s'avvegnono a lui. |
Esempio: | Rim. ant. incert. canz. o miro ec. Vedi, ch'ogni suo membro par depinto, Formosi, e
grandi, quanto a lei s'avvenne Con un colore angelico di perla. |
Esempio: | Dittam. 2. 2. Costui per arma in vessillo la tolse Infin ch'el visse, e certo a
lui s'avvenne, Che giusto fae, e 'l ciel per tale il sciolse. |
Esempio: | E Dittam. cap. 8. Perchè el non sta ben, nè mai s'avvenne
Ad una cappa due cappucci avere, Più che facia insieme l's, e l'enne. |
|