1)
Dizion. 5° Ed. .
AVVENIRE.
Apri Voce completa
pag.885
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AVVENIRE. Definiz: | Neutr. Accadere, Succedere, e ordinariamente per caso. – |
Esempio: | Dant. Parad. 2: Questo non è, però è da vedere Dell'altro; e s'egli avvien ch'io l'altro cassi, Falsificato fia lo tuo parere. | Esempio: | E Dant. Rim. 96: E viemmene pietà, sì che sovente I' dico: ahi lasso! avvien egli a persona? |
Esempio: | Vill. G. 216: Come piacque a Dio, sì gran fortuna avvenne, essendo il naviglio nel detto porto, che sanza nulla redenzione la maggior parte perirono. | Esempio: | Bocc. Decam. 3, 133: Il che ad un'ora a voi presterrà cautela nelle cose che possono avvenire. |
Esempio: | Machiav. Rim. 382: Ma com'avvien che sempre mai si crede A chi promette il bene ec. | Esempio: | Car. Arist. Rett. 61: Suole ben avvenire, che secondo che sono buoni o cattivi gli abiti, così ne seguono buone o male disposizioni. | Esempio: | Maff. Veron. illustr. 1, 32: Allora considerava ognuno come affar proprio tutto ciò che avveniva allo Stato. |
Definiz: | § I. Talvolta per proprietà di lingua vi si aggiunge la particella Si pleonastica. – |
Esempio: | Stor. Barl. 49: E come e' si fuggia, sì s'avvenne per avventura che capitò alla magione d'uno povero vecchio. | Esempio: | Bocc. Decam. 8, 342: Perciò che io sono dell'andar certo, e del tornare, per mille casi che possono sopravvenire, niuna certezza ho, voglio io che tu mi facci una grazia; che che di me s'avvegna,.... che tu m'aspetti un anno, ed un mese e un dì, senza rimaritarti. |
Definiz: | § II. Per Derivare, Provenire, Nascere. – | Esempio: | Dant. Inf. 4: E ciò avvenia di duol senza martiri Ch'avean le turbe. |
Esempio: | Cavalc. Med. Cuor. 190: Avviene anche spesse volte questa maladetta pazienza, e procede da amore proprio e terreno. |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 4, 61: Oltre ch'onor e fama te n'avviene, Ch'in eterno da te non fia divisa. |
Definiz: | § III. Per Toccare in sorte. – | Esempio: | Leopard. Poes. 49: Nè livor più, ma ben di lui più dura La noncuranza avviene ai sommi. |
Definiz: | § IV. Avvenir bene di una cosa o Avvenir male di una cosa, vale Aver di quella buona o cattiva riuscita, Incoglier di quella bene o male. – | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 240: Ed eragli sì bene avvenuto della mercatanzia, che egli n'era fatto ricchissimo. |
Definiz: | § V. Avvenir caso, vale Succedere casualmente, Accadere per avventura. – | Esempio: | Fiorett. S. Franc. 146: Avvenne caso che a pochi dì passati scontrò uno povero quasi ignudo. | Esempio: | Fiorett. Cron. Imper. 21: Ora avvenne caso che quando quello ch'avea la degnità dello imperio cognobbe la sua grande forza, e' pensossi, essendo in Italia, andare a conquistare lo Reame. |
Definiz: | § VI. Avvenga che può avvenire, e Avvengane che può, modo che suole usarsi per significare il fermo proponimento di fare una cosa senza badare a conseguenze, e anche la fermezza e costanza dell'animo per qualsivoglia avvenimento. – | Esempio: | Fr. Guitt. Lett. 21, 58: Non perde, no, nè disconforta già valoroso uomo, naturale e prode, avvegna che può avvenire. | Esempio: | E Fr. Guitt. Lett. appr.: Fermezza e valore d'animo grande si mostra a quello medesimo esser sempre, avvegna che avvenir può. | Esempio: | Bemb. Asol. 77: Ma certo, avvengane che può, io nè pure farò pruova. |
Definiz: | § VII. In forza di Neutr. pass. avvenirsi, colla preposizione In o A dopo di sè, vale Abbattersi, Incontrarsi. – | Esempio: | Nov. ant. B. 103: E così stando, vi s'avvenne una damigella che era messaggiera di Palamides, mandata da lui. |
Esempio: | Bocc. Decam. 1, 68: Essendo gli stracci d'un povero uomo da tale infermità morto gittati nella via pubblica, ed avvenendosi ad essi due porci,.... amenduni sopra gli mal tirati stracci morti caddero in terra. |
Esempio: | E Bocc. Decam. 8, 45: Lodando molto, ovunque con persona a parlar s'avveniva, la bella cura che di lui il maestro Simone aveva fatta. |
Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 65: Io per me gli prego, se mai s'avvengono in questa mia operuccia,.... ad avvertirmi più tosto per la seconda edizione, che a lacerar questa prima. |
Definiz: | § VIII. Per Addirsi, Affarsi, Star bene. – |
Esempio: | Rim. ant. P. Ang. Cecc. 2, 155: Dille, s'ella mi vuole a suo servente, Anche (ancorchè) non mi s'avvegna tanto bene. |
Esempio: | Firenz. Pros. 1, 273: S'ella va, ha grazia; s'ella siede, ha vaghezza; s'ella canta, ha dolcezza;.... finalmente e' se le avviene ogni cosa maravigliosamente. |
Esempio: | Grazz. Rim. 2, 33: E' v'ha dentro una certa maestria, E tanto gentilmente se gli avviene, Che mai non fu simil galanteria. |
Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 77: Ad una disadatta bestiaccia simil a ciaschedun di loro non s'avviene lo star su bello. |
Definiz: | § IX. Dicesi anche di veste, o altra cosa simile, che torni bene alla persona. – |
Definiz: | § X. Trovasi anche per Convenire, Esser dovuto. – | Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 112 t.: Lo uomo magnanimo si merita virtudi e grandi onori, li quali s'avvegnono a lui. |
Esempio: | Colonn. Guid. 171: Oh come s'avviene al savio uomo d'esser cauto. |
Esempio: | Ubert. Faz. Dittam. R. 31: Costui per arma in vessilla la tolse Infin che visse; e' certo a lui s'avvenne, Chè giusto fu. | Esempio: | Bard. G. Disc. Calc. 33: Oltre a di ciò non istà bene,.... perchè quello che al teatro si disdirebbe, s'avviene molto manco a i campioni. |
Definiz: | § XI. E pur trovasi per Aver riscontro, Aver corrispondenza convenevole. – | Esempio: | Bemb. Pros. 181: Essere.... con niuna delle altre [voci del verbo] non s'avviene, se non s'avvien con questa, essendo. |
|