1)
Dizion. 3° Ed. .
GRANDE
Apri Voce completa
pag.792
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRANDE.
Definiz: | Add. dinotante Abbondanza di quantità. L. magnus, grandis. |
Esempio: | Dan. Inf. 3. Vidi gente alla riva d'un gran fiume. |
Esempio: | E Dan. Inf. Cant. 14. Chi è quel grande, che par, che non
curi Lo 'ncendio. |
Esempio: | Boc. Nov. 6. 3. Sentendo, che li suoi poderi eran grandi, e ben tirata la borsa.
|
Esempio: | Petr. Canz. 4. 6. Gran tempo umido tenni quel viaggio. |
Definiz: | §. Per similit. significa Abbondanza, copia, nobiltà, argumento, od eccellenza a tutte quelle cose, alle quali
s'aggiugne. Lat. magnus, excelsus, sublimis, egregius. |
Esempio: | Dant. Purg. 22. Perch'egli è glorioso, e tanto grande. |
Esempio: | Petr. Canz. 5. 6. Al grande Augusto, che di verde lauro, Tre volte, trionfando,
ornò la chioma. |
Esempio: | Boc. Nov. 1. 8. Bevitor grande tanto, che alcuna volta sconciamente gli facea
noia. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 13. 9. Con gran piacere di ciascuna delle parti.
|
Esempio: | E Bocc. Nov. 42. 15. In grande, e ricco stato. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 7. 6. Fu oltre ad ogni altro grande, e presto
versificatore. |
Esempio: | M. V. 10. 64. In Vinegia morì il Doge loro, e funne fatto un giovane di xlvi.
anni, il quale non era di gran famiglia, nomato Lorenzo Cielso. |
Esempio: | Nov. Ant. 100. 1. Fu uno giovane Re in un'Isola di Mare, di grandissima forza, e
di gran podere. |
Esempio: | Fr. Iac. T. Trenta danar n'ha avuto, Fatto n'ha gran mercato. |
Esempio: | Boc. Nov. 14. 4. Gli convenne far gran mercato di ciò, che portato avea
[cioè darla a vil prezzo, cioè copia di buon mercato) |
Esempio: | E Bocc. Nov. 69. 29. Gran cosa mi parrebbe, che tu il
risapessi giammai [cioè maravigliosa cosa. Qui Lat. mirum]
|
Esempio: | Liv. M. Voi vedete, che io son di grande etade, e voletemi mettere a queste
riotte [cioè ormai in età avanzata] |
Esempio: | Dant. Par. 24. O sodalizio eletto alla gran cena. |
Esempio: | Boccac. Amet. 98. Adunque tu che vedi, e tutto puoi, Governa in queste sì la mente
mia, Ch'al gran dì mi ritruovi tra' tuoi [cioè eterna cena, eterno dì] |
Esempio: | Alam. Colt. 2. 39. Van raccogliendo sol le somme spighe, Le quai soglion servar
sotto i suoi tetti Nel più gran verno (cioè nel colmo del verno. Lat. summa hyeme, media
hyeme) |
Definiz: | §. Aggiunto a vino: vale Potente, gagliardo generoso, che regge all'acqua. L. vinum
generosum, forte, acre. |
Esempio: | But. Quel delle gotte vuol li cibi dilicati, e vin grandi, e
grossi. |
Definiz: | §. Aggiunto a Dignità: vale il Maggiore di quella dignità. |
Esempio: | M. V. 9. 110. Essendo Messer Niccola Acciaiuóli grande Siniscalco del Regno di
Puglia, con Mess. Bernabò. |
|