Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
GRANDE
Apri Voce completa

pag.792


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» GRANDE
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
GRANDE.
Definiz: Sust. Era quegli nella Repubblica di Firenze, che per nobiltà, e ricchezze, eccedeva gli altri, e perciò era privo de' Magistrati. Lat. magna.
Esempio: M. V. 2. 9. Per l'operazioni de' Cittadini, Grandi, e popolani.
Esempio: G. V. 12. 17. 1. A' grandi parea loro ragionevole, sì come erano stati principali, a ricoverare la libertà del Comune, d'aver parte negli uficj del Priorato.
Esempio: Stor. Europ. 1. 13. Il che non potendo comodamente farsi da persona, che non ecceda, e di gran lunga non sopravanzi tutti gli altri Grandi del Regno [cioè potenti]
Definiz: §. E da questo il detto dello Stare in sul grande: che vale Tenere una certa gravità, più che conveniente al suo grado; che nello stesso significato si dice Star sul mille, sul severo, sul quanquam. Latin. superbè se gerere, magnos spiritus habere. Flos. 352.
Esempio: Salv. Spin. 1. 1. Io non so, s'e' si stanno sul grande.
Definiz: §. E Far del grande: vale lo stesso.
Esempio: Bern. Rim. Perch'ella è vergognosa, e fa del grande.
Definiz: §. E Farsi grande: Presumersi, aggrandirsi. Latin. se iactare, magnificare.
Esempio: Bellinc. Ognun con bei disegni si fa grande, Poi non riescon sotto le lor cioppe.
Definiz: §. In grande: Posto avverbialm. vale Nella proporzion grande, nella proporzion maggiore.