1)
Dizion. 5° Ed. .
ARDIRE.
Apri Voce completa
pag.667
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARDIRE. Definiz: | Sost. masc. Prontezza d'animo nell'intraprendere cose difficili e pericolose. – |
Esempio: | Dant. Inf. 2: E tanto buon ardire al cuor mi corse, Ch'io cominciai come persona franca. | Esempio: | Petr. Rim. 1, 31: Piansi molt'anni il mio sfrenato ardire. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 338: Che di biltà, d'ardir, nè di valore Non se ne troverebbe un maggior mai. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 17, 101: Gittaro i tronchi e si tornaro addosso, Pieni di molto ardir, coi brandi nudi. | Esempio: | Bern. Orl. 20, 33: Ma più ardire ha Orlando e più core, Perchè la forza non si vende a braccia. | Esempio: | Tass. Gerus. 15, 25: Segnò le mete, e in troppo brevi chiostri L'ardir restrinse dell'ingegno umano. |
Definiz: | § I. Per Atto ardito, Ardimento. – | Esempio: | Red. Lett. M. 11: Se non è troppo ardire, la supplico a mandare uno di quegli esemplari al signor dottor medico Landriani. |
Definiz: | § II. Dare ardire, vale Rendere ardito, Dare animo altrui, Rincuorare. – | Esempio: | Cant. Carn. 64: Dell'entrar sì fieri in giostra, Ci dà il vin talvolta ardire. | Esempio: | Anselm. Arald. Son. 70: Che parte hai tu che ti dia tanto ardire, Essendo il sopra capo d'ogni pecca? | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 86: Dando ardire a coloro, che cose nuove desideravano, avevano in modo sollevato gli animi del popolo, che già si cominciava ec. | Esempio: | Segner. Pred. 589: Non ho fatto altro, se non che solo dargli animo e dargli ardire. |
Definiz: | § III. Pigliarsi l'ardire, o ardire di far checchessia, o Prendersi, l'ardire, o ardire di far checchessia, vale Attentarsi di farlo, Usare gran libertà nel farlo. – | Esempio: | Bemb. Lett. 2, 176: Ho preso ardire di darvi un poco di fatica. |
Esempio: | Sassett. Lett. 379: Piglio adesso ardire di scriverle questa lettera. | Esempio: | Viv. Disc. Arn. 3: Non prenderebbero ardire [i mugnai] di sollevar le pescaie con tanto danno degli adiacenti piani sementati. | Esempio: | Red. Lett. 1, 285: Mi prenderò l'ardire di chiederle consiglio per alcune mie fatiche sopra due poeti dei migliori della Grecia. | Esempio: | E Red. Lett. 1, 433: E perchè so quanto V. S. ama e protegge il signor Pini, però mi piglio l'ardire di inviarle [le lettere] ec. |
Definiz: | § IV. Pigliarsi un ardire, o Prendersi, un ardire, vale Usare un atto ardito, Comportarsi arditamente. – |
Esempio: | Dav. Lett. LXXV: Dice Quintiliano, e vuole, che per le lingue arricchire si piglino delli ardiri. |
|