1)
Dizion. 2° Ed. .
ARDIRE
Apri Voce completa
pag.72
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARDIRE
Definiz: | verbo. Avere ardíre, arrischiarsi. Lat. audere. |
Esempio: | Petr. Son. 32. Che paventosamente a dirlo ardisco. |
Esempio: | Bocc. n. 11. 9. E di se medesimi dubitando, non ardivano ad aiutarlo. |
Esempio: | E Bocc. n. 18. 20. Non ardiva a dimandarla al padre, e alla
madre per moglie. |
Esempio: | E Bocc. n. 99. 30. Fra i quali furono de' sì prosuntuosi, che
ardirono di dire, se averlo veduto morto. |
Esempio: | N. ant. 65. 6. Anzi per avventura il s'avranno serbato, e non l'avranno ardito a
manicare. |
Esempio: | Mirac. Madon. M. Quella abbiendo paura, e tremando, e non ardiscendo di
contraddire al marito, raccomandossi. |
Esempio: | Petr. huom. Ill. Il Re non ardiscendo andare in Tessaglia, riparavasi come ello
poteva. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 30. E quando la Fortuna volse in basso, la gloria de' Troian, che
tutto ardiva. |
|