Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
I
Apri Voce completa

pag.708


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
I
Dizion. 2 ° Ed.
I'
Dizion. 4 ° Ed.
» I
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
I'
I.
Definiz: Lettera vocale, amica dell'E, prendendosi spesso l'una, per l'altra scambievolmente; come DISÍO, e DESÍO; OFFERIRE, e OFFERERE; STIA, e STEA.
Definiz: §. I. I, quando è posta in alcuna voce di qualsivoglia maniera, se sia avanti un'altra vocale, si prendono quasi sempre quelle due vocali appo i Toscani per dittongo, e si pronunziano in una sillaba sola; come PIANO, FIELE, PIOGGIA, FIUME; la qual proprietà ha ancora l'U vocale.
Definiz: §. II. Pronunziasi nondimeno alle volte per due sillabe, ma avviene più di rado; come SVIATO, FIATA, CHIUNQUE.
Definiz: §. III. I, nel nostro idioma vaghissimo della dolcezza si aggiugne frequentemente per isfuggire l'asprezza della pronunzia a tutte le voci comincianti da S colla consonante appresso, e allora massimamente, quando la parola antecedente termina in consonante; come PER ISCHERZO, CON ISPIRITO.
Definiz: §. IV. I, in cambio di LI articolo, quando la parola, a cui serve per articolo, cominci da consonante.
Esempio: Bocc. nov. 79. 26. Cominciógli a dare le più belle cene, e i più belli desinari del mondo.
Definiz: §. V. I, in cambio di GLI pronome, quarto caso nel numero del più, ma ciò presso gli antichi.
Esempio: Dant. Inf. 7. La sconoscente vita, che i fe sozzi Ad ogni conoscenza or gli fa bruni.
Esempio: E Dan. Par. 12. Pur come gli occhi, ch'al piacer, che i move Conviene insieme chiudere, e levarsi.
Esempio: Franc. Barb. 110. 18. Ed è alcun, che con suo danno i prende. E Franc. Barb. 294. 15. Dell'anima i consiglia, Ma tal maniera piglia.
Esempio: E Franc. Barb. 300. 24. Ma guarda, che i consigli non vaglion, se no i pigli.
Definiz: §. VI. Pur presso gli antichi nel numero del meno in vece di A LUI.
Esempio: Rim. ant. G. Guin. 107. Poichè n'ha tratto fuore Per la sua forza il sol ciò, che gli è vile, La stella i dà valore.
Definiz: §. VII. Dopo alcune particelle suol comunemente lasciarsi, segnandosi in sua vece la particella antecedente d'apostrofo. Di che v. il Cinon. 393.
Definiz: §. VIII. I, si trova talora usato per IVI avverb.
Esempio: Franc. Barb. 265. 22. Ed una scritta i metti Con tuoi pietosi detti.
Esempio: E Franc. Barb. 345. 18. Che innanzi i va servire.
Definiz: §. IX. I', coll'apostrofo, vale quanto il pronome IO, e levaglisi l' O per agevolezza della pronunzia.
Esempio: Petr. canz. 30. 4. I' l'ho più volte ec. Veduta viva.
Definiz: §. X. I, si raddoppia in fine d'alcune voci, e particolarmente nel numero del più di quelle, che nel singolare terminano in IO di due sillabe coll'accento sulla penultima, come RESTÍO, DESÍO, ec.
Definiz: §. XI. L'uso ha introdotto per lo più porre questo J lungo, dove andrebbero posti due II.