1)
Dizion. 4° Ed. .
LUCIDO
Apri Voce completa
pag.93
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LUCIDO.
Definiz: | Add. Lucente, Che riluce; e si dice propriamente di Quelle cose, che hanno per lor natura in se stesse luce, come
il sole, e 'l fuoco; e lo trasferiamo a tutto ciò, ch'è atto a rifletter luce assai. Lat. lucidus, clarus, perspicuus. Gr. φωτεινός,
λαμπρός,
διειδής. |
Esempio: | Bocc. nov. 27. 18. Essi oggi le fanno larghe, e doppie, e lucide, e di finissimi
panni. |
Esempio: | E Bocc. nov. 51. 1. Come ne' lucidi sereni sono le stelle
ornamento del cielo. |
Esempio: | Petr. canz. 44. 3. Alle pungenti, ardenti, e lucide arme ec. Preso mi vidi.
|
Esempio: | E Petr. son. 183. Giù per lucidi, freschi rivi, e snelli.
|
Esempio: | E Petr. 289. O belle, e alte, e lucide finestre. |
Esempio: | Dant. Purg. 29. Con una spada lucida, e acuta. |
Esempio: | E Dan. Par. 2. Pareva a me, che nube ne coprisse Lucida,
spessa, solida, e pulita. |
Definiz: | §. I. Lucido, aggiunto a cavallo, o altro animale, vale Grasso, e In buon essere, al quale diciamo anche:
Gli luce, o riluce il pelo. Lat. nitidus,
Virg. Gr. πίων. |
Esempio: | Ar. Fur. 23. 27. Mandollo a Montalbano, e a buone spese Tener lo fece, e mai non
cavalcosse, Se non per breve spazio, e a picciol passo, Sicch'era più che mai lucido, e grasso. |
Definiz: | §. II. Stelle lucide, si dicono a distinzione delle Nebulose. Lat. lucida
sidera. |
Esempio: | Com. Par. 2. Che tutte le lucide (stelle) fossono d'una natura,
tutte le nebulose d'un'altra. |
Definiz: | §. III. Lucido intervallo, Quello spazio di tempo, nel quale il pazzo ricupera l'uso della ragione.
Lat. furoris intermissio, lucida intervalla. |
Esempio: | Maestruzz. 1. 46. Ma se non è necessità, deesi aspettare lucido intervallo, ovvero
la vigilia del dormitore. |
Esempio: | Alleg. 124. Chi biasima vorrebbe comperare, Dice chi ha qualche lucido intervallo.
|
Esempio: | Ar. Fur. 24. 3. Io vi rispondo, che comprendo assai, Or che di mente ho lucido
intervallo. |
Esempio: | Buon. Fier. 3. 1. 5. Ognun conosce Nel balenar de' lucidi intervalli Pur qualche
volta il proprio umor peccante. |
|