1)
Dizion. 4° Ed. .
AGUZZARE.
Apri Voce completa
pag.102
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AGUZZARE.
Definiz: | Fare aguzzo, Appuntare, Far la punta. Lat. acuere, acutum reddere. Gr.
ὀξύνειν. |
Esempio: | Fiamm. 1. E i pessimi cinghiari per amore spumosi, aguzzano li eburnei denti.
|
Definiz: | §. I. Usasi anche nella signif. del neutr. pass. |
Esempio: | Amm. ant. 30. 1. 12. Schiumasi la bocca a' porci salvatichi, e aguzzansi i denti.
|
Definiz: | §. II. Per metaf. |
Esempio: | Dant. Inf. 15. E sì ver noi aguzzavan le ciglia, Come vecchio sartor fa nella
cruna. |
Esempio: | Bocc. nov. 64. 7. La donna, alla quale già amore aveva aguzzato, co' suoi consigli
lo 'ngegno, rispose. |
Esempio: | Lab. 118. Incontanente prendono speranza, e aguzzano i desiderj alla Signoría.
|
Esempio: | Petr. canz. 48. 3. Sempre aguzzando il giovenil desío. |
Definiz: | §. III. Diciamo in proverbio Aguzzar i suo' ferruzzi, Che vale Assottigliar lo 'gegno,
Industriarsi. Lat. omnem lapidem movere. Gr. πάντα λίθον
κινεῖν. |
Esempio: | Fir. Trin. Egli è forza, ch'io vadia ad aguzzare i miei ferruzzi. |
Esempio: | Morg. 24. 18. Che dovesse aguzzar tutti i suoi ferri. |
Definiz: | §. IV. Aguzzarsi, senza altro aggiunto, vale Ingegnarsi, Industriarsi a far checchè sia. Lat.
studere, operam dare. |
Definiz: | §. V. Aguzzarsi il palo in sul ginocchio: Far cosa con evidente rischio di farsi male. Lat.
in suum malum lunam deducere. |
Definiz: | §. VI. Aguzzar l'appetito: Provocar la fame. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 4. 6. Donde coteste cose, le quali con isquisiti sapori
t'aguzzano sì l'appetito, che tu mangi senza fame, e poscia che sei ripieno tutto? |
Definiz: | §. VII. Per metaf. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 14. 187. E dove pensarono con quella indegnità, a pien popolo
farneli uscir l'appetito, l'aguzzarono. |
|