1)
Dizion. 4° Ed. .
NUVOLO.
Apri Voce completa
pag.372
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NUVOLO.
Definiz: | Lat. nubes. Gr. νεφέλη. |
Esempio: | Dant. Purg. 16. Buio d'Inferno, e di notte privata D'ogni pianeta sotto pover
cielo, Quanto esser può, di nuvol tenebrata. |
Esempio: | Com. Purg. 21. Nuvolo, secondo il filosofo, è vapore umido, attratto nella parte
superior dell'aere. |
Esempio: | E Com. Purg. appresso: Nuvolo è uno strignimento dell'aere
raunato per attrazione di vapore, e di fumosità di terra, e di mare, per la larghezza dell'aere, e per lo cacciamento
de' venti, e per lo calore interchiuso nella sustanza della nuvola di quà, e di là si muove, e dimena. |
Esempio: | Bocc. nov. 14. 10. Niuna cosa altro, che nuvoli, e mare vedea. |
Esempio: | Petr. canz. 4. 9. Canzone, io non fu' mai quel nuvol d'oro, Che poi discese in
preziosa pioggia (quì per similit.) |
Definiz: | §. I. Per similit. si dice anche Nuvolo Quell'intorbidamento, che si genera ne' liquori per qualunque
cagione. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 7. Quando l'acqua è cotta in un picciol vasello di rame, se ella non
fa limo, nè rena in fondo, sì è buona, che cuoce tosto li legumi, e sia lucente, senza nuvoli, e senza ogni altra
lordura. |
Definiz: | §. II. Pur per similit. si dice di Gran quantità di checchessia. |
Esempio: | Nov. ant. 83. 6. Quando lo 'mperador vide il nuvolo delle spade, disse ec.
|
|