1)
Dizion. 4° Ed. .
CONFONDERE
Apri Voce completa
pag.757
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONFONDERE.
Definiz: | Mescolare insieme senza distinzione, e senza ordine. Si usa nel sentim. att. nel neutr. e nel neutr. pass.
Lat. confundere, permiscere. Gr. συγχέειν. |
Esempio: | Lab. 136. E ciò, ch'è di sopra, e di sotto, universalmente ad un'ora poter
confondere, guastare, e tornare a nulla. |
Esempio: | Dant. Par. 29. Perchè tu veggi pura La verità, che laggiù si confonde.
|
Definiz: | §. I. Per metaf. |
Esempio: | Dant. Inf. 6. Al tornar della mente, che si chiuse Dinanzi alla pietà de' duo
cognati, Che di tristizia tutto mi confuse Nuovi tormenti, e nuovi tormentati Mi veggio intorno. |
Esempio: | E Dan. Inf. 25. E avvegnachè gli occhi miei confusi Fossero
alquanto, e l'animo smagato, Non poter quei fuggirsi tanto chiusi, Ch'io non scorgessi ben Puccio Sciancato.
|
Esempio: | E Dan. Purg. 8. Ben discerneva in lor la testa bionda, Ma nelle facce
l'occhio si smarría, Come virtù, ch'a troppo si confonda. |
Definiz: | §. II. Per Mettere al fondo, Precipitare. Lat. perdere. Gr.
ἀποβάλλειν.
|
Esempio: | Din. Comp. 3. 70. Iddio glorioso, il quale i peccatori batte, e gastiga, e in
tutto non gli confonde, si mosse a piatà. |
Esempio: | Sen. Pist. Dio le confonda, che così sono sorprese di lussuria. |
Esempio: | Guid. G. E così confondeva, e uccideva, e feriva li Greci. |
Esempio: | Ovid. Pist. Deh, Iddio confondete, e subbissate la nave, ove ella viene.
|
Definiz: | §. III. Per Diradare, Rarefare, Sciogliere. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 37. Ella monta tanto in alto, che 'l calor del sole la confonde.
|
Definiz: | §. IV. Per Convincere altrui con ragioni, Far rimaner confuso. Lat. revincere,
confutare. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Poichè dispregiavamo d'ubbidire a quelli, fussimo confusi per gli
esempli. |
Esempio: | Bocc. nov. 6. tit. Confonde un valent'uomo con un bel detto la malvagia ipocrisia
de' religiosi. |
|