1)
Dizion. 4° Ed. .
APPUNTARE
Apri Voce completa
pag.240
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPUNTARE.
Definiz: | Congiugnere, o Attaccare con punti di cucito, con ispilletto, o simili: quasi Cucir leggiermente. Lat.
leviter annectere, aciculâ iungere. Gr. περονᾷν. |
Esempio: | Nov. ant. 93. 1. Il discepolo mostrandosi d'acconciargliele da piede, sì gli
appuntò la camicia col farsetto, e poi disse: tralti. |
Definiz: | §. I. Appuntare da Punta, vale Aguzzare, e Far la punta a checchè sia. Lat. acuere. Gr. ὀξύνειν. |
Esempio: | Fir. As. 82. L'unghie appuntandosi, s'aoncinarono. |
Definiz: | §. II. Dante l'usò per Fermare. |
Esempio: | Dan. Purg. 15. Perchè s'appuntano i vostri desiri, Dove per compagnia
parte si scema: Invidia muove il mantaco a' sospiri. |
Esempio: | E Dan. Par. 6. Or quì alla quistion prima s'appunta La mia
risposta, ma la condizione Mi stringe a seguitare alcuna giunta. |
Definiz: | §. III. Per lo stesso che Pontare. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 4. 100. Seiano appuntò ginocchia, capo, e mani, e fece sopra
Cesare di se arco, e riparo alla cadente materia. |
Definiz: | §. IV. Per Biasimare, Riprendere. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 4. 92. Io sono, o Padri coscritti, sì di fatti innocente, che
costoro m'appuntano in parole. |
Esempio: | Vit. Pitt. 86. Sopra di che, forse per astio, prese occasione
d'appuntarlo Lisippo celebre maestro di getto. |
Esempio: | Varch. Ercol. 75. Appuntare alcuno, vuol dire riprenderlo, e massimamente nel
favellare; onde certi saccentuzzi, che vogliono riprendere ognuno, si chiamano Ser Appuntini. |
Definiz: | §. V. Appuntare checchè sia, vale Scrivere per ricordanza per lo più le cose, che si danno altrui
a credenza, in presto, o simili. |
Esempio: | Dittam. E 'l più bel da notare fermo, e appunto. |
Definiz: | §. VI. Per Convenire, o Fermare, e Risolvere insieme con altri. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 2. 32. Appuntossi, che facessero massa nell'Isola de' Batavi.
|
Definiz: | §. VII. Appuntare uno: si è Far nota di chi non è ito a far l'uficio suo, per ritenergli il
premio, o fargli pagar la pena: il che si dice anche Dare una appuntatura. |
Esempio: | Malm. 6. 74. Ma sta in orecchi, che mi par ch'e' suoni Il nostro tabellaccio del
Senato, Sicchè e' mi fa mestier, ch'io t'abbandoni, Però ch'io non voglio essere appuntato. |
Definiz: | §. VIII. Appuntar gli orecchi, Porgergli attenti. |
Esempio: | Buon. Fier. 4. 2. 1. Però sia di mestier ec. Appuntar ben gli orecchi A
succhiellar per tutto. |
|