1)
Dizion. 5° Ed. .
APPUNTARE.
Apri Voce completa
pag.628
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPUNTARE. Definiz: | Att. Congiungere o Attaccare con punti di cucito, con spilli e simili. – | Esempio: | Nov. ant. C. 128: Il discepolo, mostrandosi d'acconciarlo da piede, sì gli appuntò la camiscia col farsetto. | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 3: Ecco ch'io vengo. Io non trovavo il torsello degli spilletti per appuntarmi lo sciugatoio in capo. | Esempio: | Dat. Lepid. 108: Con un grosso spillo l'appuntò alla gonnella. | Esempio: | Salvin. Eneid. 4, 397: D'oro Fibbia n'appunta la purpurea vesta. | Esempio: | E Salvin. Annot. Tanc. 534: Dicesi appuntare, per esempio, un velo, una parte di vesta, con gli spilli. | Esempio: | Nell. Iac. Alliev. 2, 5: Via, appuntami questo velo calante da quest'altra parte. | Esempio: | Fag. Comm. 3, 44: Non vedi come mi appunti torto quel nastro? |
Definiz: | § I. Appuntare un ago, uno spillo, e simili, vale Introdurne la punta, Fermarlo, in checchessia. – | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 4, 148: L'ago con diligenzia appunta e ficca, Lo spinge, poi che l'ha giusto appuntato, Col dito lungo di metallo armato. | Esempio: | E Anguill. Ovid. Metam. 4, 149: Tien sempre in quel lavor ferma la faccia E gli occhi ancor, mentre che l'ago appunta. |
Definiz: | § II. Per Far la punta a checchessia, Aguzzare. – | Esempio: | Buonarr. Tanc. 3, 13: Piglio un fuscel di sanguine e l'appunto, E poi v'infilzo un formicon coll'ale. | Esempio: | Baldin. Decenn. 5, 111: Trovavasi spesso a vedervi comparire due giovani forestieri assai nobilmente vestiti, e con essi era sempre un paggio che appuntava loro la matita. |
Esempio: | Fag. Rim. 6, 64: Quando uno stral, fra quei ch'egli [Amore] appuntava, Vidi sì lungo e grosso, ch'io ristetti, Fra me dicendo ec. |
Definiz: | § III. Per Notare alcuna cosa, Pigliarne appunto, nota. – | Esempio: | Cecch. Diss. 5, 3: Va' dall'Arte di seta, e fatti dare raso per un giubbone,.... e fa' appuntar a conto di Filippo. | Esempio: | Bart. D. Vit. Kost. 2, 29: De' quali tutti v'ha ne' processi le testimonianze e le pruove a' luoghi che qui al margine ne appunto. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 1, 114: Se non si volesse poi qui in quel caldo deliberare, si potrebbe per allora appuntare le cose, per poi digerirle a sangue freddo la mattina seguente. | Esempio: | E Salvin. Pros. tosc. 1, 194: Bisogna guardare quel che si dice. Subito vi è chi appunta, chi pone al libro, e a suo tempo lo fa vedere. |
Definiz: | § IV. Per Mettere a registro, Registrare. – | Esempio: | Legg. Tosc. 8, 177: I decreti s'appuntino ne' giornaletti chiaramente. |
Definiz: | § V. E per Istabilir d'accordo, Fermare, Risolvere. – |
Esempio: | Car. Lett. Farn. 1, 48: E che intanto ragioni [monsignor Prospero] del negozio di Piacenza, secondo è stato appuntato nella negoziazione di messer Giuliano Ardinghello. | Esempio: | Magal. Operett. var. 155: Appuntò coi detti Padri tutto ciò che parve espediente all'intavolatura di tanto affare. |
Definiz: | § VI. Riferito a carte topografiche, vale Notar su di esse i punti principali di un viaggio. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 19, 44: Chi sta col capo chino in una cassa, Su la carta appuntando il suo sentiero, A lume di lanterna piccolina. |
Definiz: | § VII. Appuntare uno, vale più specialmente Prenderne il nome per notarne la mancanza a qualche dovere. – |
Esempio: | Stat. Art. Calim. I, 107 t.: E in caso che non vi si trovasse il numero sufficiente, possa e debba appuntare que' tali che non vi fossono, nella detta pena di lire due. |
Esempio: | Machiav. Pros. var. 4, 450: Chi non comparirà alla mostra, e non avrà scusa legittima, perda, quando sia appuntato per la prima volta, il ducato della sua paga. | Esempio: | Varch. Stor. 2, 214: Fosse [ciascuno] obbligato a ritrovarsi nel luogo della residenza,.... e il cancelliere o coaiutore dovesse appuntare chiunque mancasse. |
Esempio: | Instr. Cancell. 2, 23: Appuntino tutti quelli che mancheranno, e gli consegnin subito per debitori di tali appuntature a chi s'aspetta. | Esempio: | Lipp. Malm. 6, 74: Mi par ch'e' suoni Il nostro tabellaccio del Senato; Sicchè e' mi fa mestier ch'io t'abbandoni, Perocch'io non voglio essere appuntato. | Esempio: | Not. Malm. 479: Coloro che sono del Consiglio,.... se non vanno al detto Consiglio, quando si raguna al suono della campana, son condannati in certa somma di danaro; e questo diciamo essere appuntati. |
Definiz: | § VIII. E prenderne il nome per un fine qualunque, e più specialmente per notarlo debitore d'alcuna partita. – |
Definiz: | § IX. Per Dar nota di biasimo, Riprendere, Tacciare. – |
Esempio: | Cavalc. Pist. Eust. 383: Con onore di te medesima, e in modo che tu non sii appuntata da chi ti vede parlare. | Esempio: | Varch. Ercol. 75: Appuntare alcuno vuol dire riprenderlo, e massimamente nel favellare; onde certi saccentuzzi, che vogliono riprendere ognuno, si chiamano Ser Appuntini. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 177: Io sono, padri coscritti, sì di fatti innocente, che costoro mi appuntano in parole. | Esempio: | E Dav. Lett. LXXVI: Io crederei che come.... i comuni Greci non biasimavano gli Ateniesi de' loro atticismi, così non dovessono i forestieri appuntar noi de' nostri fiorentinismi. | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 86: Sopra di che, forse per astio, prese occasione d'appuntarlo Lisippo, celebre maestro di getto. |
Definiz: | § X. Quindi Appuntare i difetti, i falli, e simili, d'alcuno, vale Notarglieli in biasimo, in rimprovero. – | Esempio: | Car. Arist. Rett. 124: Di quelli abbiamo vergogna, che stanno continuamente in su l'appuntare i difetti d'altri, come sono i dileggiatori e i comici. | Esempio: | Segner. Paneg. 2, 526: Che faccia gran prodigj un altro uomo in cui si può, pur come in uomo, appuntare qualche difetto o di parola o di azione o di desiderio, non è gran fatto. | Esempio: | Bertin. A. F. Specch. 48: Se io.... vi volessi appuntare tutti questi badialissimi falli, che gradi di pregiudizio non si aggiugnerebbero? | Esempio: | E Bertin. A. F. Fals. scop. 124: Sulla dottrina di questo rinomato autore avete proferito un falso, che.... vi s'appunterà per l'undecimo. |
Definiz: | § XI. Per Puntare, Appoggiar fortemente, Fissare alcuna cosa in un punto. – |
Esempio: | Car. Eneid. 3, 61: Vengo al terzo virgulto, e con più forza, Mentre lo scerpo, e i piedi al suolo appunto,.... Un sospiroso e lacrimabil suono Odo. |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 98: Fece fare un mulinello a braccia con un manico a guisa di stidione che agevolmente si maneggiava, appuntandosi uno il detto manico al petto, e nella inginocchiatura mettendo le mani per girarlo. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 191: Seiano appuntò ginocchia, capo e mani, e fece sopra Cesare di sè arco e riparo alla cadente materia. |
Definiz: | § XII. Quindi il modo Appuntare i piedi al muro, ed anche semplicemente Appuntare i piedi, che vale figuratam. Tener forte, Star fermo, Ostinarsi in un proposito. – | V. Piede.
Definiz: | § XIII. Per Rivolgere, Dirigere a un punto determinato, detto più specialmente delle artiglierie. – |
Esempio: | Bart. D. As. 2, 72: La battaglia era per riuscire oltre modo sanguinosa da amendue le parti, se non che Iddio appuntò un colpo d'artiglieria dalla fusta di Giovanni Soarez, che diè la vittoria a' Portoghesi. | Esempio: | E Bart. D. Op. mor. 2, 2, 132: Nelle mischie di guerra le saette non s'appuntano al segno. |
Definiz: | § XIV. E detto di spada, pistola, archibuso e simili, vale Drizzarne o Accostarne la punta o la bocca contro di alcuno, o contro una parte qualsiasi della persona. – | Esempio: | Bern. Orl. 59, 27: Ma pur Sigieri il Saracino avanza, La spada in mezzo la pancia gli appunta,.... e pel gallone La ficcò più d'un palmo nell'arcione. |
Definiz: | § XV. Per Toglier di mira. – | Esempio: | Mont. Iliad. 11, 315: Ifidamante Appuntò l'avversario alla cintura Sotto il torace, e con la man robusta Di tutta forza l'asta sospingea. |
Definiz: | § XVI. Appuntare uno cogli occhi, vale Adocchiarlo, Affissarlo per alcun fine; e pigliasi per lo più in mala parte. – | Esempio: | Cic. Opusc. 432: Sta nel consiglio del Comune, e appunta e disegna con gli occhi ciascuno di noi per uccidere. |
Definiz: | § XVII. Appuntar gli occhi, vale, Fissarli, Guardar fissamente; lo stesso che Aguzzarli, ma meno usato. – |
Esempio: | Bart. D. Op. mor. 31, 84: Quegli e questi erano tanto alla cieca del dove andrebbono e dove fossero, che per appuntar che facessero gli occhi e lo sguardo, non giugnevano a vedersi un passo innanzi: tanto eran dense le tenebre. |
Definiz: | § XVIII. Appuntare gli orecchi, vale Tenderli, Porgerli attentamente. – |
Esempio: | Buonarr. Fier. 4, 2, 1: Però sia di mestier.... Appuntar ben gli orecchi A succhiellar per tutto. |
Definiz: | § XIX. Neutr. Far patto, convenzione, accordo, Convenire. – |
Esempio: | Machiav. Pros. var. 8, 27: Fu dato commissione agli oratori nostri di appuntare col vicerè ad ogni modo. | Esempio: | Segn. B. Stor. fior. 332: Risolvettonsi subito di mandare agenti in Firenze, con condizione che appuntassino con qualsivoglia stato che la città s'eleggesse. | Esempio: | Pitt. I. Istor. fior. 99: Mandarono bene i congiurati diecimila ducati a Giuliano de' Medici a Mantova, colli quali appuntò col vicerè che movesse l'esercito. |
Esempio: | Guicc. Stor. 4, 38: S'interpose quanto potette, perchè i Veneziani appuntassero ancora loro con i cesarei. |
Definiz: | § XX. Neutr. pass. appuntarsi Farsi appuntato, Aguzzarsi. – | Esempio: | Firenz. Pros. 2, 58: Le unghie, appuntandosi, s'aoncinarono. |
Definiz: | § XXI. Per Appuntellarsi, Appoggiarsi. – | Esempio: | Colonn. Guid. 267: Per paura di sè sempre s'appuntava a colui di cui più temeva, e a lui tutto si riserbava. |
Definiz: | § XXII. Per Arrivare con l'estrema punta. – | Esempio: | Dant. Parad. 9: Da questo cielo in cui l'ombra s'appunta Che il vostro mondo face, pria ch'altr'alma Del trionfo di Cristo, fu assunta. | Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 296: L'ombra s'appunta, cioè l'ombra che la terra fa, stende lo suo cono infino al cielo di Venere. |
Definiz: | § XXIII. E figuratam. Raccogliersi, Fermarsi, Far capo in un punto. – |
Esempio: | Dant. Parad. 6: Or qui alla quistion prima s'appunta La mia risposta, ma sua condizione Mi stringe a seguitare alcuna giunta. | Esempio: | E Dant. Parad. 29: Io dico, e non dimando Quel che tu vuoi udir, perch'io l'ho visto Ove s'appunta ogni ubi ed ogni quando. | Esempio: | Salv. Infarin. sec. 75: Talmente che da un capo solo [del poema eroico] movendosi molte fila, e quindi nel mezzo aggruppandosi, eziandio in un fine solo tutte si vengano ad appuntare. |
Definiz: | § XXIV. E pur figuratam. per Rivolgersi e affissarsi ad un punto. – | Esempio: | Dant. Purg. 15: Perchè s'appuntano i vostri desiri Dove per compagnia parte si scema, Invidia move il mantaco a' sospiri. | Esempio: | E Dant. Parad. 26: Comincia dunque, e di' ove s'appunta L'anima tua. | Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 690: E di' ove s'appunta l'anima tua, cioè a che fine viene lo desiderio dell'anima tua, siccome ad ultimo punto. | Esempio: | Mont. Poes. 1, 250: Ivi queta il suo volo, ivi s'appunta In tre sguardi beata, ivi il cor tace, E tutta perde del desio la punta. |
|