Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
PIEGA
Apri Voce completa

pag.610


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
» PIEGA
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
PIEGA.
Definiz: Quel raddoppiamento in se stessi, di panni, drappi, carta, o simili. Latin. plica.
Esempio: Lab. n. 208. Fa più stretta piega a quello, che andar mi dee sotto 'l mento.
Esempio: E Amet. 95. Con vesta in piega raccolta, gli occhj asciugandogli, da quelli levò l'oscura caligine.
Definiz: ¶ Per metaf.
Esempio: Dan. Par. 24. Che l'immaginar nostro a cota' pieghe, Non che 'l parlare, è troppo color vivo.
Esempio: But. A cota' pieghe, cioè a dimostrar sì fatte distinzioni, che sono, come pieghe nelle dipinture nostre.
Esempio: Pass. 161. Dice, che la confessione sia semplice, ciò è a dire senza pieghe, sia spiegata, non abbia duplicità, ne involgimento di parole, che ascondano il peccato.
Esempio: E Passav. car. 162. Che tutte sono pieghe, che magagnano, e viziano la confessione.
Definiz: ¶ Diciamo anche PIEGA a quella riga, che s'imprime nella cosa piegata. Lat. plica, ruga.
Definiz: ¶ Onde Pigliar mala piega. Camminare al male.
Esempio: Cavalc. Med. cuor. Chi lascia lo cuore prendere mala piega, e adusare a' mali, non si può mai corregger, senza divino miracolo.
Esempio: E Salust. Iug. R. Acciocchè se li Romani dessero piega, che 'l monte non fosse loro ricetto.
Esempio: M. V. 9. 69. Faceano a lor senno, e a lor voglia del Reame di Francia, il quale avieno in piega.