1)
Dizion. 3° Ed. .
BECCARE
Apri Voce completa
pag.209
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BECCARE.
Definiz: | Pigliare il cibo col becco, proprio degli uccelli. Lat. rostro cibum capere.
Oltre all'attivo, anche nel neutr. e nel neutr. pass. si adopera. |
Esempio: | Cr. 9. 88. 2. I quindici primi dì dimagrano, perchè non sanno ancor ben beccare.
|
Esempio: | Tes. Br. 5. 9. Li minori sono a guisa di terzuólo, ed è prode, e maniero, e ben
volonteróso di beccare, ed è leggiere da uccellare. |
Esempio: | Boc. g. 4. p. 12. Fate, che noi ce ne meniamo una colassù di queste papere, e io
le darò beccare. |
Definiz: | §. Per metaf. d'altri animali. |
Esempio: | Boc. Nov. 45. Dava beccare alle serpi. |
Esempio: | Fav. Esop. Ma la malvagia golpe, tutto colla sua larga lingua, il si beccava.
|
Esempio: | Bellinc. Bencino, io mi ricordo di Quercéto, E quel, che noi beccammo la mattina.
|
Esempio: | Burch. Beccò d'un pesce d'uovo preso a lensa. |
Esempio: | Lib. Son. Tu beccherai di trentasei sonetti. |
Definiz: | §. Diciamo, Beccarsi il cervello, che è Fantasticare, dandosi ad intendere quel, che non può
essere. |
Esempio: | Fir. Trin. Padrona, voi vi beccate il cervello. |
Esempio: | Bellinc. Sempre in dir male il suo cervel si becca. |
Definiz: | §. E s'usa talora assolutamente, tacendo la voce cervello. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 16. 2. Chi sel becca in un modo, e chi in un'altro.
|
Definiz: | §. Beccarsi i geti, che è Affaticarsi, ma senza pro, per uscir d'intrighi: tolta la metafora dagli
uccelli di rapina, che cercano col becco di rodere i geti, per liberarsi. |
Definiz: | §. Beccarsi su una cosa, cioè Guadagnarla, e acquistarla con industria, e con arte: modo basso.
|
Esempio: | Fir. Luc. 3. 2. E poi al venirmene ho beccato su questa vesta. |
Esempio: | Morg. Tu tel vorresti un giorno beccar su Quel Montalbano, e faresti un bel tratto.
|
Definiz: | §. Per Un certo ripigliare, e reiterare le cose dette. |
Esempio: | Morg. E Bianciardin qua la ballata Più volte ha ribeccata. |
|