Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
CHE CHE.
Apri Voce completa

pag.635


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
Dizion. 3 ° Ed.
CHE
CHE CHE.
Definiz: Qualunque cosa. Lat. quicquid. Gr. ὁτιοῦν.
Esempio: Bocc. Introd. 53. Comandiamo, che si guardi, dove che egli vada, onde che egli torni, che che egli oda, o vegga, niuna novella altro che lieta ci rechi di fuori.
Esempio: E Bocc. nov. 15. 13. Mio padre (per che che egli sel facesse) di vostra madre, e di voi non ragionasse giammai.
Esempio: E Bocc. nov. 27. 33. E mai non morí', nè fu' morto, che che voi, ed i miei fratelli si credano.
Esempio: E Bocc. nov. 31. 1. Ma che che se l'abbia mosso, poichè a me non si conviene di mutare il suo piacere.
Esempio: Dant. rim. 6. E se venite da tanta pietate, Piacciavi di ristar quì meco alquanto, E che che sia di lei non mi celate.
Esempio: Esp. P. N. Che che il mondo ne dica.
Definiz: §. Per Benchè. Lat. quamvis, etiamsi, etsi. Gr. εἰ καί.
Esempio: Cron. Vell. Furono per noi accettati, che che alla maggior parte de' cittadini dispiacesse.
Esempio: E Cron. Vell. altrove: Essendo sommosso lo Imperadore, che che poi non avesse luogo.