Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 1° Ed. .
ARRENDERE
Apri Voce completa

pag.77


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ARRENDERE
Definiz: neut. pass. darsi in mano al nimico, confessandosi vinto. Lat. se se dedere, deditionem facere.
Esempio: Bocc. n. 34. 12. E del tutto negarono, mai, se non per battaglia, arrendersi:
Esempio: e Bocc. num. 13. Conoscendo se di necessità doversi arrendere, o morire. G. V. 1. 37. 1. S'arrendéo la Città a Cesare, e a' Romani, in capo di due anni.
Esempio: E G. V. lib. 7. 107. 1. E già perduta il detto Conte la Città di Faenza, e di Cervia, e arrendute alla Chiesa.
Definiz: E arrendersi diciamo di ramo, pianta, o altro, che agevolmente, e senza spezzarsi, si pieghi, e volga per ogni verso.