1)
Dizion. 4° Ed. .
ASPREZZA
Apri Voce completa
pag.291
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASPREZZA.
Definiz: | Astratto d'Aspro. Lazzezza. Lat. asperitas. Gr. τραχύτης. |
Esempio: | Pallad. Non mescolino seco nulla asprezza, o agrestezza. |
Esempio: | Cr. 5. 20. 10. Anche delle pere, certe sono acerbe lazze, e certe mature dolci ec.
imperò si dee fare, che s'immezzino, e lascino l'asprezza. |
Definiz: | §. I. Per Ruvidezza. |
Esempio: | Volg. Ras. Ratto nascimento di capelli, e spessezza, e nerezza, e crespezza, e
grossezza, ed asprezza; tutte queste cose significano la complessione calda. |
Definiz: | §. II. Per Salvatichezza. |
Esempio: | Com. Inf. 13. Poichè l'autore hae descritta l'asprezza del bosco ec.
|
Definiz: | §. III. Per metaf. Rigidezza, Durezza, Rigorosità. |
Esempio: | Petr. son. 120. Se per sua asprezza, o mia stella, n'offende, Sarem fuor di
speranza e fuor d'errore. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Questo santo uomo sempre considerava l'asprezza della sentenzia di
Dio. |
Esempio: | E Mor. S. Greg. appresso: Recógli dinanzi gli amici, che 'l
consolassero, e poi gli commosse in asprezza di villania. |
Esempio: | Guicc. stor. lib. 8. Dalle imprese, che erano proposte, ogni dì si scusava, ora
coll'allegare l'asprezza della stagione, ora col dimandare assegnamento. |
Definiz: | §. IV. Per Austerità, Disagio. Lat. incommodum. Gr. τραχύτης. |
Esempio: | Filoc. 2. 343. Perch'era giovane, e non uso d'alcuna asprezza. |
Esempio: | Pass. 10. Dicevano, che non potrebbe sostenere l'asprezza dell'Ordine.
|
|