1)
Dizion. 4° Ed. .
GORGOGLIARE
Apri Voce completa
pag.645
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GORGOGLIARE.
Definiz: | Mandar fuora quel suono strepitoso, che si fa nella gorga gargarizzandosi, o favellando in maniera, che si senta
la voce senza distinguersi le parole; e talora nel sentim. neutr. e talora nel neutr. pass. s'adopera. Lat.
crepitare, murmurare. Gr. γογγύζειν,
μορμύρειν. |
Esempio: | Dant. Inf. 7. Quest'inno si gorgoglian nella strozza. |
Esempio: | Franc. Sacch. rim. Mostrar mi voglion Francia, e Normandía D'intorno a' nostri
orecchi gorgogliando. |
Esempio: | Alleg. 340. Un parlar mozzo Gorgogliò in gola in gola, Imperocchè 'l singhiozzo, E
'l pianto gl'impediron la parola. |
Esempio: | Varch. Ercol. 60. E quando uno barbugliando si favella in gola, di maniera che si
sente la voce, ma non le parole, s'usa il verbo gorgogliare ec. e dicesi ancora gargagliare, onde nasce gargagliata.
|
Esempio: | Red. Ditir. 11. Malvagía di Montegonzi, Allor che per la fauci, e per l'esofago
Ella gorgoglia, e mormora. |
Definiz: | §. I. Per similit. Il romoreggiar dell'acque uscenti di luogo stretto. Lat. murmurare,
*gargarizare, Cresc. lat. Gr. γογγύζειν. |
Esempio: | Filoc. 5. 11. Fra se sentì non so che gorgogliare, e dopo picciolo spazio il
gorgogliare volgersi in voce, e dire. |
Esempio: | Cr. 6. 38. 2. Lo 'nfermo riceva il fummo del detto vino per la bocca, e poi
gorgogli il vino, la qual cosa asciugherà l'uvola, e purgherà il capo (quì vale sgargarizzarsi col
vino) |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 4. 35. Non giunse Orlando in sulla riva appena, Che quell'acqua
comincia a gorgogliare. |
Esempio: | Tass. Ger. 14. 60. Il fiume gorgogliar fra tanto udío Con nuovo suono, e là cogli
occhi corse. |
Definiz: | §. II. Gorgogliare, diciamo anche del Romore, che fanno i liquidi bollenti. |
Esempio: | Tass. Ger. 8. 74. Così nel cavo rame umor, che bolle, Per troppo fuoco entro
gorgoglia, e fuma, Nè capendo in se stesso, al fin s'estolle Sovra gli orli del vaso, e inonda, e spuma.
|
Definiz: | §. III. Gorgogliare il corpo, si dice quando gl'Intestini o per vento, o per altra cagione
romoreggiano. |
Esempio: | Fir. Luc. 3. 2. O corpo mio, odi, com'e' gorgoglia. |
Esempio: | E Fir. Luc. 5. 3. Gorgoglianti mai le
budella? |
Esempio: | Burch. 1. 34. O veramente Siena arà gran doglia, Ch'io tel so dir, che 'l corpo mi
gorgoglia. |
Esempio: | E Burch. 1. 107. Poi si rivolson con le code torte,
Dicendo: taci, che 'l corpo ci duole; Ed ei rispose: il mio gorgoglia forte. |
Definiz: | §. IV. Gorgogliare, da Gorgoglione, è il Bucarsi, che fanno i legumi, Intonchiare. Lat.
curculionibus absumi. |
Esempio: | Cr. 3. 13. 3. Se la lente si mescoli tra la cenere, meglio si serba, che non
gorgoglia, e diventa di buona cucina. |
|