1)
Dizion. 1° Ed. .
RIDIRE
Apri Voce completa
pag.706
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RIDIRE.
Definiz: | Dir di nuovo, dir più d'una volta, replicare ripetere. Lat. referre, narrare,
repetere. |
Esempio: | Bocc. n. 40. 27. E alla fante, e a Ruggieri, e al legnaiuolo, e a' prestatori,
più volte ridir la fece. |
Definiz: | ¶ Per raccontare, riferire. |
Esempio: | Bocc. n. 67. 8. E appresso dubito, che voi ad altra persona nol ridiciate.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 65. 19. Non che egli te l'abbia ridetto.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 30. 11. L'una all'altra per la Città
ridicendolo. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 1. Io non so ben ridir com'io v'entrai. |
Esempio: | E Dan. Par. 31. E spera già ridir, com'egli stea.
|
Esempio: | Petr. Son. 243. E se com'ella parla, e come luce, Ridir potessi. |
Esempio: | Petr. Son. 159. Giammai, se vero al cuor l'occhio ridice. [cioè
se la vista non m'inganna] |
Definiz: | ¶ In signific. neut. pass. vale disdirsi, cioè dire il contrario di quello, che già s'è
detto. |
|