1)
Dizion. 1° Ed. .
MAESTRO
Apri Voce completa
pag.498
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MAESTRO.
Definiz: | Sust. huomo ammaestrato, e dotto in qualche arte, o in qualche scienzia. Lat. magister,
praeceptor. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 4. Vidi il maestro di color, che sanno Seder tra filosofica
famiglia. |
Esempio: | M. V. 8. 58. Tutti maschi, femmine, piccoli, e grandi vi furono, per maestri, e
manováli. |
Esempio: | Bocc. n. 85. 18. Maestri, lavorate di forza. |
Definiz: | ¶ Per quello, che insegna scienzia, od arte. Lat. magister, doctor. |
Esempio: | Bocc. nov. 18. 37. Se quello, che il lor maestro volea, non facessero.
|
Definiz: | ¶ Per titolo d'huomo perito in qualche professione. Lat. magister. |
Esempio: | Dan. Inf. 33. Questi pareva a noi maestro, e donno. |
Esempio: | Bocc. n. 29. 2. Sempre appresso di se teneva un medico chiamato maestro Gerardo di
Nerbona. |
Definiz: | ¶ Per padron di bottega. Lat. dominus. |
Esempio: | Bocc. n. 80. 5. Avvenne che quivi, da' suo' maestri mandato, arrivò un giovane,
nostro Fiorentino. |
Esempio: | E Bocc. num. 21. E avendo da' suo' maestri più lettere avute,
che egli que' danari cambiasse. |
Definiz: | ¶ In vece di personaggio d'alto affare, ma con l'aggiunto di grande. Lat. princeps. Fare uno gran maestro. Lat. primas alicui
deferre. |
Esempio: | G. V. lib.... Feceli molto gran maestri appo lui. |
Definiz: | ¶ Per dottore. Lat. doctor. |
Esempio: | M. V. 9. 58. E prese i Segni di maestro in Teologia. |
Definiz: | ¶ Per nome di vento. Lat. Corus. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 37. E di verso Tramontana ha un'altro, ch'è più di buon'aria, che ha
nome Coro, questo appellano li marinari Maestro, per sette stelle, che sono in quel medesimo luogo, che son chiamate da
molti lo Carro. |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio l'opera loda il maestro, cioè la bontà del maestro si conosce all'opera.
Lat. opus laudat artificem. |
|