1)
Dizion. 1° Ed. .
APPIGLIARE
Apri Voce completa
pag.65
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPIGLIARE
Definiz: | neutr. pass. lo stesso, che appigliarsi a che che si sia. Lat. inhaerere,
prensare. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 25. E un serpente con sei piè si lancia Dinanzi all'uno, e tutto a
lui s'appiglia. |
Esempio: | E Dan. Inf. can. 34. Appigliò se alle vellute
coste. |
Esempio: | E Dan. Purg. c. 7. E abbracciollo, ove 'l minor s'appiglia.
|
Esempio: | Bocc. n. 30. 9. Avvenne, che un fuoco s'apprese in Capsa. |
Esempio: | vit. S. Pad. Temo d'esser disubbidiente a mio padre, onde non so che mi faccia,
ne a che m'appigli. |
Esempio: | Petr. cap. 12. Al cui saper non pure io non m'appiglio. Ma gli Angeli ne son
lieti, e contenti. |
Esempio: | E Petr. can. 39. 10. Io veggo il meglio, e al peggior
m'appiglio. |
Definiz: | ¶ E delle piante: barbicare. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 28. Quando alcuna pianta, Senza seme palese ivi
s'appiglia. |
|