1)
Dizion. 3° Ed. .
COSCIENZA,CONSCIENZA, COSCIENZIA, e
CONSCIENZIA
Apri Voce completa
pag.425
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COSCIENZA,CONSCIENZA, COSCIENZIA, e
CONSCIENZIA.
Definiz: | Latin. conscientia. |
Esempio: | But. Coscienza è atto della ragione procedente dallo 'ntelletto respettivo ad altra
cosa: e però si dice coscienza, come scienza insieme con altro, cioè lo libero arbitrio. |
Esempio: | E But. appresso. Coscienza, cioè contra se scienza, cioè
scienza di quel, ch'è contro alla sua dettazione. |
Esempio: | EBut. di sotto. Coscienza è conoscimento di se medesimo, e a
questo modo può essere in male, e in bene, ec. Quando è di bene, conta e quieta la mente, quando è di male, turba e
inquieta la mente. |
Esempio: | Franc. Sacch. Op. Div. L'uso della sinderisi, ciò è applicare la cognizione de'
primi principj, a quelle cose, che noi dobbiamo fare, o non fare. La sinderesi è un'abito, o una cognizione abituale
de' principj degli atti morali, cioè del bene, che si debbe fare, e del male, che si debbe fuggire, donde si cagiona
poi, e si forma la coscienza. |
Esempio: | Tratt. Consol. Questa è la nostra allegrezza nel mondo, che la coscienza nostra
buona testimonianza ci porti. |
Esempio: | E Tratt. Consol. appresso. La mala coscienza sempre grava
altrui di paura, e la buona non è senza speranza di guiderdone. |
Esempio: | Albert. Cap. 32. Oh coscienza, tacito e quieto tormento della fellonia, e del
peccato! |
Esempio: | Boc. Introd. n. 44. La dove io onestamente viva, ne mi rimorda d'alcuna cosa la
coscienza, parli chi vuole in contrario. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 1. 8. Imbolato avrebbe, e rubato con quella
coscienza, che un Santo huomo offerrebbe. |
Esempio: | Dant. Inf. 11. La fronda, ond'ogni coscienza è morsa. |
Esempio: | E Dan. Inf. Cant. 28. Se non, che coscienza m'assicura La
buona compagnia, che l'huom francheggia. |
Esempio: | Com. Inf. 12. Perchè sono fatti uficiali di loro huomini, di buona coscienza, e
pietosa. |
Esempio: | Petr. Canz. 49. 11. E 'l cuore, or coscienza, or morte punge. |
Esempio: | Am. Ant. 23. 1. 4. Niuna pena è più grave, che la mala coscienza. |
Esempio: | E Amm. Ant. 36. 6. 10. Guiderdone del contenditore non è la
buona coscienza, ma è la vittoria. |
Esempio: | E Amm. Ant. altrove. Mai non si riconobbe se avere offeso Dio
per l'offensione fatta contra la Chiesa, faccendosi coscienza, che ingiustamente avesse operato. |
Esempio: | G. V. 8. 6. 4. Non facendo coscienza di Guadagno. |
Esempio: | E G. V. 8. 64. 2. Fu molto pecunioso, non guardando, ne
faccendo così stretta coscienza d'ogni guadagno [qui coscienza stretta, per troppo guardinga, e scrupulosa. E
Coscienza larga, suo contrario] |
Definiz: | §. Libertà di coscienza: dicesi della Permissione di creder ciascuno ciò che vuole in materia di
religione. |
Esempio: | Pallavic. Stor. Conc. 402. Che di forza gli si era permessa libertà di coscienza
insino al futuro Concilio. |
Definiz: | §. In coscienza, posto avverb. si dice per attestazione di verità, come appresso i
Lat. herclè. |
Esempio: | All. 26. A chi mi domandasse in coscienza, ec. chi sono Sì felici infra tanti?
Direi sono i pedanti. |
Esempio: | Bern. Orl. 2. 5. 4. Considerate un poco in coscienza, Se, ec.
|
Definiz: | §. In vece di Saputa. Lat. cognitio. |
Esempio: | G. V. 9. 79. 3. Aveali tolto il suggello, perchè avea suggellato le dette lettere,
senza sua coscienza. |
Esempio: | M. V. 10. 59. Il savio M. Malatesta prese il sottile avviso, ec. e con coscienza
del Legato mandò suo segreto Ambasciadore nel campo. |
Esempio: | Guid. G. Non era stato eletto da tutti gli altri Regi, che sono più di trenta, ma
solamente da tre, sanza coscienza degli altri. |
Definiz: | §. Gli Autori più antichi dissero non che Coscienzia, come in molte simiglianti voci avvenne, ma eziandio
Conscienza, e Conscienzia. |
Esempio: | Maestr. 1. 6. 62. Puossi fare, se colui, che è lungi, faccia questo; che mandando
il messo, si faccia di sua coscienzia. |
Esempio: | E Maestruz. 1. 37. E dee formare la conscienzia, ch'ella non
dispiaccia per questo al marito. |
Esempio: | E Maestruz. 2. 24. Costoro salva la conscienzia possono
ritornare a' primi abbracciamenti. |
|