1)
Dizion. 2° Ed. .
DISCERNERE
Apri Voce completa
pag.270
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISCERNERE.
Definiz: | Ottimamente vedere, e distintamente conoscere. Lat. perspicere, cognoscere.
|
Esempio: | Bocc. n. 1. 3. E ancora più in lui, verso noi, di pietosa liberalità pieno,
discerniamo. |
Esempio: | E Bocc. n. 81. 13. E la notte era sì buia, e sì oscura,
ch'egli non potea discernere, ove s'andasse. |
Esempio: | Dan. Pur. c. 4. Certo, Maestro mio, diss'io, unquanco Non vidi chiaro, sì com'io
discerno Là. |
Esempio: | Petr. canz. 17. 5. Ma me, che così adentro non discerno, Abbaglia il bel, che mi
si mostra intorno. |
Esempio: | Passav. 105. Il prete, come giudice, conosce, e discerne i peccati. |
|