1)
Dizion. 3° Ed. .
CONDOTTO
Apri Voce completa
pag.379
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONDOTTO.
Definiz: | Acquidoccio. Latin. aquaeductus. Gr. ὑδραγωγεῖον. |
Esempio: | Cr. 1. 4. 7. Ma l'acque de' pozzi, e de' condotti sono malvage. |
Esempio: | G. V. 1. 38. 2. Macrino fece fare il condotto dell'acque in docce, in arcora, ec.
|
Esempio: | E G. V. appresso. E questo condotto si mosse insino dal fiume
detto la Marina appiè di monte Morello. |
Esempio: | Esp. Pat. Nost. La quale abbandonevolmente ella innaffia, per condotto,
quest'albero. |
Esempio: | Lib. Am. Imperciocchè l'altro ha nobiltà trasmessa di suoi parenti, e trattala da
loro, come per condotto. |
Esempio: | Maestr. Aldobr. Tutte queste acque, che di lor natura son dolci, primieramente
prendono altra natura per li condotti, ond'elle passano, sì come quelle, che hanno natura di zolfo [qui miniera]
|
|