1)
Dizion. 3° Ed. .
MURARE
Apri Voce completa
pag.1068
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MURARE.
Definiz: | Commettere insieme sassi, o mattoni, colla calcína, per far muri, e edificj. Latin. aedificare, struere. |
Esempio: | G. V. 1. 7. 4. E fece Atalante murare la detta Città di fortissime mura, e di
fortissime pietre. |
Esempio: | Boc. Nov. 73. 20. Calandrino vuo' tu murare, che noi veggiamo qui tante pietre?
|
Esempio: | Amet. 40. La terra fu d'altissime mura murata. |
Esempio: | Dant. Par. 18. Dentro al tempio, Che si murò di segni, e di martíri. |
Definiz: | §. Murare: Neut. pass. |
Esempio: | Sag. Nat. Esp. 156. Come egli hanno il sale, si mutano subito insieme, e si
indurano, come sasso. |
Esempio: | Tes. Br. 5 34. E questo nido murano, e fasciano d'un'erba, ch'ha nome Sachiel.
|
Definiz: | §. Murare senza calcína, a secco: Far cosa poco durabile. |
Esempio: | Matt. Vill. 9. 70. E per questa somigliante fortuna aviamo considerato, che i
Tiranni murano a secco |
Definiz: | §. Murare a secco: dicesi anche in proverb. il mangiare sanza bere. |
Definiz: | §. Murare, e piatire, È dolce impoverire. Lat. edificia, atque lites
pauperim faciunt. Flos. 136. |
|