Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MURARE.
Apri Voce completa

pag.667


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MURARE.
Definiz: Att. Costruire, commettendo insieme sassi o mattoni per mezzo della calcina, e così formando muri; riferito a casa, o a edifizio di qualsivoglia specie od uso. E intendesi così dell'operazione materiale, come del farla eseguire.
Basso lat. murare. −
Esempio: Fr. Giord. Pred. 113: In molte luogora, del loto sì ne murano le case, e impiastransene i muri e le pareti.
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 259: Dell'architettura egli fu peritissimo, come si vede per più edificj fatti fare da lui: chè non si murava o faceva nulla sanza parere o giudicio suo; e alcuni che avevano a edificare, andavano, per parere, a lui.
Esempio: Giambull. P. F. Orig. Ling. fior. 62: La confusione delle lingue fu fatta nel murare la torre di Babel, e Nebrot murò la torre e non visse nel regno più che anni 56.
Esempio: Varch. Stor. 2, 77: La casa che murò dalle case del Ceppo messer Cristofano Landini..., la casa d'Agnolo Doni, ec.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 10, 190: Avendosi murata una casetta in Siena, ed avendo fuor della porta a Camollia un miglio una sua vigna, ec.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. 11, 216: Gli diede a dipignere di chiaro scuro una sua casa, che avea murata dirimpetto a Santa Trinita.
Esempio: Borgh. V. Disc. 2, 538: Il che fece col tempo venir voglia.... di murarvi accanto.... un magnifico.... e, secondo que' tempi, agiato palazzo.
Esempio: Borgh. R. Rip. 290: Egli in Mantova si murò e dipinse una casa, la quale.... si godè onoratamente.
Esempio: Giord. Op. 1, 185: Appresso.... vi murò una picciola, ma comoda abitazione.
Esempio: E 2, 425: Pietro Bonini murò a sue spese quest'ornamento (un teatro) alla patria.
Esempio: E Giord. Op. 2, 454: Il marchese Antonio Mazzarosa murò questo sacrario alle imagini e agli scritti degl'illustri lucchesi.
Definiz: § I. Per similit. −
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 81 t.: E quando le penne le sono cadute (alla tortola), fae cinque buchi, e fae el nido de' suoi figliuoli, e questo nido murano e fasciano d'una erba ec.
Definiz: § II. In locuz. figur. −
Esempio: Dant. Parad. 18: Si ch'un'altra fïata omai s'adiri (la mente divina) Del comperare e vender dentro al tempio, Che si murò di segni e di martiri.
Esempio: Guicc. Op. ined. 1, 171: La calcina con che si murano gli stati de' tiranni è il sangue de' cittadini; però doverrebbe sforzarsi ognuno che nella città sua non s'avessino a murare tali palazzi.
Definiz: § III. E riferito a qualsiasi altra opera di muramento, parte di fabbrica o sue appartenenze, e simili; anche non adoperandovisi la calcina. −
Esempio: Ghibert. Comment. 12: Fece murare una sepoltura di mattoni, ed entro vi seppellì detta statua; ed essa coperse con uno lastrone di pietra.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 125: Queste (le fontane rustiche naturali), levate donde la natura l'ha prodotte, si vanno accomodando nell'opera che altri vuol fare con spranghe di ferro, con rami impiombati o in altra maniera, o s'innestano nelle pietre in modo che sospese pendano; e, murando quelle addosso all'opera toscana, si fa che essa in qualche parte si veggia.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. Intr. 126: A queste tali fontane di frombole, cioè sassi di fiumi tondi e stiacciati, si fanno pavimenti, murando quelli per coltello e a onde, a uso d'acque, che fanno benissimo.
Esempio: Soder. Op. 1, 130: Ed altri lo voglion (il pozzo) quadro per potere presso all'acqua a un braccio murare in volta, come un arco da ponte, una volticciuola che abbi due pertusi in mezzo, per accomodarvi ec.
Definiz: § IV. E usato assolutam. −
Esempio: Bocc. Decam. 7, 70: Calandrino, vuoi tu murare, che noi veggiamo qui tante pietre?
Esempio: Sacch. Nov. 1, 256: E fra l'altre un dì facea fare un muro a terra; e arrivando là certi suoi vicini, dicono: Che è questo, messer Valore? oh voi murate a terra, e riprenderesti tutti gli altri uomini?
Esempio: Mazz. Lett. 1, 13: Vorrei che v'avvedeste di regare a termine molti vostri fatti...; e ancora più presto poteste far fine a più murare.
Esempio: E Mazz. Lett. 1, 25: Tu mi dicesti pochi dì fa, che la cagione del molto murare ch'io sentiva di Francesco di Marco, era ec.
Esempio: Gell. Poes. 458: Questi danari.... A la casa doniamo Per dar principio di poter murare.
Esempio: Varch. Stor. 3, 20: Otto uomini dell'arte de' maestri, la quale è un Collegio e un'università di uomini, che ha cura delle cose appartenenti al murare.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 67: Dependendo tutta l'arte del maestro ed il modo del murare, parte dalla natura e forma ed abitudine delle pietre, parte dallo incollamento della calcina e del ripieno e da legamenti, doviamo ec.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 10, 109: Anzi facendo (il duca) allora Giulio [Romano] maestro delle strade, ordinò che non potesse niuno in quella città murare senza ordine di Giulio.
Esempio: Soder. Op. 1, 129: E così avverrà che quanto si vadi in giù co 'l cavare si murerà attorno insino al fondo; così si andrà, ora con il cavare, ora con il murare, sicuramente all'ingiù quanto facci di bisogno.
Esempio: Dav. Tac. P. 1, 152: Donò i casolari a chi volesse murarvi, mancandone i padroni.
Esempio: E Dav. Tac. 1, 238: Del qual danno (d'un incendio) Cesare cavò gloria, pagando per la valuta delle case e isolati, milioni dua e mezo d'oro; liberalità cotanto più grata a tutti, quanto meno murava per sè.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 81, 1: Tutte le sorte di terra cotta, fatte per murare, come mattoni, mezzane, ec.
Esempio: Bottar. Dial. 116: Il che.... ci viene insegnato fin dal Vangelo, che dice che chi vuol murare, si ponga prima al tavolino, e faccia bene i suoi conti, acciocchè avendo cominciato, e non potendo finire, la gente non principii a burlarlo.
Esempio: Mann. Ist. Ann. sant. 251: Prendendo in mano una mestola da murare di argento dorata.... tre volte piglia della calcina e la distende sopra la soglia.
Definiz: § V. Pure assolutam. si usò per Architettare, Disegnare e condurre edifizj. −
Esempio: Manett. A. Op. stor. 92: E nel guardare (il Brunellesco in Roma) le scolture,... vide el modo del murare degli antichi e le loro simetrie; e parvegli conoscere un certo ordine di membri e d'ossa molto evidentemente.
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 26: Questo lo sa ognun che sa murare, E che s'intende dell'architettura.
Esempio: Soder. Op. 1, 140: E Michelangelo Buonarroti, del quale fu fatto questo puntual distico Michelangel murò, scolpì, dipinse, ec.
Definiz: § VI. In locuz. figur. −
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 96: Or le sue laude (della peste) sono un edifizio, Che chi lo vuol tirare infino al tetto Arà faccenda più ch'a dir l'ufizio Non hanno i frati di san Benedetto: Però qui di murar finirò io, Lasciando il resto a miglior architetto.
Definiz: § VII. E riferito a città, terra, o simile, per Circondare, Cingere, di mura; che si usò anche nella frase Murare di mura. E altresì, riferito alle mura stesse, per Edificare, Far sorgere. −
Esempio: Malisp. Stor. fior. 58: Ma poi che lo Imperatore Arrigo terzo venne a oste a Fiorenza, i Fiorentini murarono Oltrarno i detti borghi, cominciando alla detta Porta a Roma, montando dietro al borgo alquanto alla costa di San Giorgio.
Esempio: E Malisp. Stor. fior. 113: Sì ordinarono.... che tutte le torri di Fiorenza.... si tagliassono..., e così fue fatto, e delle pietre si murò poi la città oltrarno.
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 250: Quivi partiva li fatti, tanto del murare, quanto del guardare la cittade.
Esempio: Vill. G. 5: Fece Atalante murare la detta città di fortissime mura e di maravigliose pietre.
Esempio: E Fr. Guid. Fior. Ital. 307: Si cominciaro a fondare le nuove e terze mura della città di Firenze nel prato d'Ognissanti.... e murarsi allora dalla torre sopra la gora infino alla porta del Prato.... Ma.... stette buon tempo che non vi si murò più innanzi che quelle mura della fronte del Prato.
Esempio: E Fr. Guid. Fior. Ital. 720: Il Comune di Firenze ordinò.... che fosse rifatto e murato il borgo di Cerretoguidi.
Esempio: Bocc. Amet. 40: Si veggono ancora le sparte reliquie della terra, che, per adietro da Nettunno construtta, al suono della cetera di Apollo fu d'altissime mura murata.
Esempio: Stef. March. Istor. 1, 6: E fe' la città colla ròcca e murolla, e populolla, e fecela d'ogni cosa necessaria abbondante e poi la venne ampliando d'uomini e di case.
Esempio: E Stef. March. Istor. 1, 41: E così riedificò Fiesole, murò e fece forte.
Esempio: Manett. A. Op. stor. 80: Volendo murare Apollonio Lapi.... la casa che è oggi di Bartolomeo suo figliuolo, ec.
Esempio: E Manett. A. Op. stor. 177: Quivi, per vivere più sicuro,... murò un forte sito, del quale ancora oggi pare che se ne vegga alcuna reliquia d'antichità.
Esempio: Varch. Stor. 2, 52: Torsero poi le mura alquanto, e le rivolsero dove fu nell'avvenire la coscia del Ponte Rubaconte, nella qual rivolta murarono la porta, la qual.... si nominò.... la porta de' Buoi.
Definiz: § VIII. Riferito al materiale solido d'un edifizio o costruzione, vale Collegare con calce, cemento, stucco, o simili. −
Esempio: Cellin. Pros. 175: E questi detti mattoni per coltello si murano con terra liquida con la cimatura, in cambio di calcina, in su il detto ammattonato, o pavimento che s'intende.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 80: Le pietre che si hanno a murare con terra, bisogna che siano e quadre e molto aride, ed a questo non è cosa alcuna più commoda che i mattoni o cotti o più presto crudi ben secchi.... Sono alcuni che desiderano che il loto con che hanno a murare, sia simile al bitume.
Esempio: Cecch. Dichiar. Proverb. 32: Tambelloni. Questi sono una sorta d'embrici di terra cotta in quadro grossi tre dita, lunghi tre quarti di braccio, e larghi un mezzo braccio, tondi sul taglio più corto, che servono per murargli su' muriccioli da sedere.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 49: So che questi ripari con sasso sciolto, o con cantoni fatti dalla natura o dall'arte senza murargli, non mancano delle loro eccezioni, nè di chi gli disapprovi.
Esempio: E Viv. Disc. Arn. 70: Mi penso però che, col suddetto capitale di pescaia antica, operandosi quivi con grossi cantoni di smalto, da collegarsi e murarsi anche insieme..., sia per levarsi.... quell'eccessiva caduta, e per voltarsi la corrente pel medesimo greto, che ec.
Definiz: § IX. E riferito a cosa che s'incastri nella materia che serve a collegare. −
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 124: Come di tartari e di colature d'acque si conducono le fontane rustiche; e come nello stucco si murano le telline e le colature delle pietre cotte.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. Intr. 1, 126: Si fa (il musaico rustico)..., murando i detti pezzi, fermandogli nello stucco,... e facendo nascere tra essi, coralli ed altri ceppi marittimi, i quali recano in sè grazia e bellezza grandissima.
Esempio: E Vasar. Vit. Pitt. appr.: E lo stucco con che si murano e lavorano queste cose, è il medesimo che innanzi abbiamo ragionato, e per la presa fatta, con essa rimangono murate.
Esempio: Sassett. Fr. Notiz. 22: Oggi, nella facciata dinanzi.... è l'arme degli Anselmi assai antica: però si conosce esservi stata appiccata, e non murata da principio.
Definiz: § X. E riferito ad arpione, staffa, o altro arnese di ferro, da sorreggere od appendervi checchessia, o ad altra cosa sporgente in fuori, vale Conficcare nel muro, assicurandone con calcina o con gesso la fermezza e resistenza.
Definiz: § XI. E riferito a mobile, suppellettile, o simili, come armadio o dispensa, scaffale, o simili, vale Incassare nel muro assicurandovelo con calcina.
Definiz: § XII. Riferito a porta, uscio, finestra, o qualsiasi altra apertura di comunicazione, vale Toglierne l'uso mediante la costruzione d'un muro, Chiudere con muro. −
Esempio: Uff. Cast. Fort. Fir. 73 t.: Anche si levi la guardaroba della casa delle rede di ser Marco, e rimurisi l'uscio. Anche si disfaccia lo sporto più basso della casa di Giovanni di Lippo, e murinsi l'uscia. Anche si rimuri l'uscio delle rede di Meo Tieri.
Esempio: Bart. D. Op. mor. 23, 238: E ve ne ha ben parecchi, che vi si lasciano allettare (a far sua la roba altrui) da un bugiardo promettersi, che, venuti quando che sia in miglior fortuna, a ogni lor debito pienamente sodisfaranno: non si avveggendo, che in sol quanto abbia dato quel primo passo, per cui entra loro in casa il podere, il mobile, il danaio, o che che altro sia l'ingiustamente usurpato, poco è dire gli si serra, ma convien dire gli si mura dietro la porta, quanto al più trovar l'uscita per tornarsene a di cui è (qui figuratam.).
Esempio: Manfred. Scritt. Mot. Acq. 6, 140: E comincia a pensare a far murar le porte di Ferrara, per paura che noi non mettiamo il Reno nel Po.
Definiz: § XIII. E riferito a persona, vale Chiudere dentro mura, in modo da rendere impossibile l'uscita. −
Esempio: Cronichett. Mannell. 122: Dormirono dugento anni.... E veggendosi questo miracolo, furono menati innanzi a Teodosio imperadore.... Vennegli in visione ch'egli gli lasciasse tornare alla caverna loro.... Quelli della terra vi feciono una chiesa, e muraroglivi, e istettonvi quattrocento anni.
Definiz: § XIV. E figuratam. −
Esempio: Bott. Stor. Ital. 4, 388: Queste.... furono le cautele poste in opera dai napoleonici per murare il papa (Pio VII, prigioniero in Savona), e per fare che nissuno sapesse o dicesse o facesse altro che quello che piaceva a Napoleone.
Definiz: § XV. Riferito a gregge, vale poeticam. Circondare d'assito, steccato, o simili, a fine di ricovero o custodia. −
Esempio: Sannazz. Arcad. 12: Nessun si fidi nell'astute insidie De' falsi lupi, che gli armenti furano;... Alcun saggi pastor le mandre murano Con alti legni, e tutte le circondano, Chè nel latrar de' can non si assicurano.
Definiz: § XVI. Neutr. pass. murarsi Rinchiudersi in un luogo, facendone chiudere con muramento la comunicazione. −
Esempio: Nov. Bar. Far. 13: I' ò bene di che piangere più che femina ch'al mondo sia nata...; onde mi voglio murare o affogare, e giamai non voglio che persona vegia mia faccia più.
Definiz: § XVII. E per Congiungersi, Attaccarsi, fortemente l'una con l'altra; detto di parti o particelle di materia qualsiasi: presa iperbolicamente la similitudine dalla muratura. −
Esempio: Magal. Sagg. nat. esp. 156: Trattandosi d'aver ad agghiacciar artifizialmente un liquore vuol esser neve o ghiaccio, i quali per triti e pesti ch'e' sieno e ridotti, per così dire, in polvere, com'egli ànno il sale, si muran subito insieme e s'indurano come sasso.
Definiz: § XVIII. Murare in un edifizio, e propriamente d'importanza, una data somma murare in un edifizio una data somma, vale Spenderla per costruirlo. −
Esempio: Vespas. Vit. Uom. ill. 112: Fece (il duca d'Urbino) cominciare il duomo d'Urbino, nel quale murò parecchi migliaia di fiorini; e perchè restava imperfetto, lasciò ec.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 47: Però.... vi supplico a non m'aggravare di questa obbedienza (d'opporsi ai Salviati) così in un tratto; che l'è sopra le forze e debito mio con loro, che ci hanno murato (nel convento di San Vincenzio) quattromila scudi.
Definiz: § XIX. Murare a cassa. −
V. Cassa, § IX.
Definiz: § XX. Murare a secco. −
V. Secco.
Definiz: § XXI. Murare in sul vecchio. −
V. Vecchio.
Definiz: § XXII. Murarsi in un forno. −
V. Forno, § XIX.
Definiz: § XXIII. Murare e piatire, dolce impoverire; proverbio che vale: Chi ha la passione del fabbricare, o quella del litigare, a poco a poco, e senz'avvedersi del proprio danno, consuma le sue sostanze.
Definiz: § XXIV. Anche il duca murava: si disse per proverbio in Firenze, probabilmente con motteggevole allusione al Duca d'Atene, e all'essersi egli afforzato, ma inutilmente, con opere di muratura intorno a Palazzo Vecchio, e si riferiva a persona che con poco fondamento si tenesse sicura del presente suo stato. −
Esempio: Machiav. Comm. 154: Tu guardi e ghigni. P. Guardo che tu saresti il bel marito. E. Orbè, sai quello ch'io ti voglio dire? Ed anche il Duca murava.
Definiz: § XXV. Pure in proverbio, si usò a significare che non è da credere la cosa di cui altri vorrebbe persuaderci. −
Esempio: Varch. Ercol. 134: Quando uno cerca pure di volerci persuadere quello, che non volemo credere, per levarloci dinanzi e tòrci quella seccaggine dagli orecchi, usiamo dire:... anche il Duca murava.