1)
Dizion. 5° Ed. .
CAMPARE
Apri Voce completa
pag.444
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CAMPARE. Definiz: | Att. Liberare, Salvare, Trarre di pericolo. Probabilmente da campo, quasi Togliere o Uscire dal campo della battaglia, ovvero Prendere i campi, cioè la campagna. – | Esempio: | Nov. ant. B. 56: Prendete me a marito, che non ho donna, e campatemi la persona. | Esempio: | Dant. Inf. 22: Che s'argomentin di campar lor legno. | Esempio: | Comp. Din. Cron. 15: Giano della Bella, che era con li Priori, udendo il grido della gente, disse: io voglio andare a campare il Podestà dalle mani del popolo. | Esempio: | Vill. G. 233: E nullo ne potea alcuno campare, tutto (tuttochè) li fosse amico. | Esempio: | Vill. M. 85: Non poterono campare alcuna cosa, fuori che le persone. | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 38: I Padri.... uscirono a campare con ogni lor possibile argomento quanti più poterono di que' miseri abbandonati. |
Definiz: | § I. Campare la vita, vale Salvarla, Liberarla da pericolo di morte. – | Esempio: | Pulc. L. Morg. 13, 17: L'Amostante di Persia Saracino L'ha incarcerato, e guardal Chiariella Una sua figlia nobile e gradita, Quale ha promesso campargli la vita. |
Esempio: | Bart. D. Giapp. 2, 73: Convenirgli fuggire, e trasviarsi, per campare la vita, fra balze e monti, vicino a morir di fame, e tanto sol non ucciso, quanto non ritrovato. |
Definiz: | § II. Per Sfuggire, Schivare e simili. – | Esempio: | Nov. ant. B. 31: E s'avvenisse che campasse la morte, giammai non trovava chi volesse usare nè stare con lui. | Esempio: | E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 35: Il monaco stia sempre apparecchiato e armato contro al dimonio della fornicazione,.... chè così facendo lo camperà. | Esempio: | E Cavalc. Specch. Cr. 147: Usciamo d'Egitto, cioè del mondo, e campiamo la percossa dell'Angelo, cioè del giudizio di Dio. | Esempio: | Guicc. Stor. 4, 340: Andrea Doria, dalla banda di dietro saltato in su una barca, campò il pericolo. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 138: Qualche persona, che vede questo tale cadere nel precipizio, gnene viene compassione, e gli fa spalla che possa pigliare qualche vigore, e valersi delle sua facoltà per campare il fallo. |
Definiz: | § III. E per Pascere, Nutricare, Apprestare altrui il bisognevole alla vita. – |
Definiz: | § IV. Quindi Campare la vita, vale Reggerla, Sostenerla con gli alimenti. |
Definiz: | § V. Neutr. Sostenersi in vita, Continuare a vivere; ed anche Condurre la vita, Vivere comecchessia. – | Esempio: | Libr. Eccl. 54: Il figliuol suo campa in grande mendicità. |
Esempio: | Bocc. Decam. 7, 157: Darotti materia di giammai più in tal follia non cader, se tu campi. |
Esempio: | Domin. Tratt. Car. 12: Se tu [o Maria] vuoi che campi [Cristo], sali in sulla croce, e schiavali le mani innanzi che muoia. | Esempio: | Bern. Orl. 13, 18: Per questo s'è il gigante sbigottito E ben s'avvede che non può campare; Dangli le piaghe dolore infinito, E quasi ritto più non potea stare. | Esempio: | Red. Lett. 3, 5: Cerchiamo di campare: ma non si può campar lungamente, se non si sta in allegria. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 2, 95: Cosa dicon di me, serenissimo signore, i miei figliuoli? Ch'io campo troppo, non è così? | Esempio: | Salvin. Callim. 159: Campa gioioso, campa, che tu male Non patisca per me. |
Esempio: | Forteguerr. Terenz. 258: Nulladimen le persuasi a lei, A solo oggetto di poter campare. |
Definiz: | § VI. Dicesi anche delle bestie. – |
Esempio: | Red. Esp. Insett. 155: Campò [una foca] fuor dell'acqua, senza cibo, quattro settimane intere; e molto più avrebbe campato, se per servizio del teatro anatomico di Pisa non si fosse fatta svenare. |
Esempio: | Sangall. Esp. Zanz. 12: Replicate da me altre volte l'esperienze, son campate [le zanzare] più e meno. |
Definiz: | § VII. E per Vivere o Vegetare, detto delle piante. – |
Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 250: Non campano i mirti nelle montagne nè in altri luoghi freddi. |
Esempio: | Red. Lett. 1, 354: I poponi sono stati tutti buoni buonissimi, eccetto che tre, i quali per ancora vanno campando. |
Definiz: | § VIII. E figuratam., detto di cosa qualunque, Durare. – | Esempio: | Ar. Cinq. Cant. 1, 37: E così avvien ch'una novella buona Mai più di venti o trenta dì non campi, Perchè vien dietro un'altra che l'uccide. | Esempio: | Cecch. Dot. 3, 3: Quel poco [della ricolta] che campa loro innanzi [ai bruchi, al freddo ec.], non basta mai insino a marzo. | Esempio: | Dat. Lett. 131: Il male è, che si spende molto tempo in discorsi inutili, e che le tragedie, che sempre hanno fatto sudare i poeti grandi, si fanno oggidì in una settimana, onde non è maraviglia che appena campino una settimana. |
Definiz: | § IX. Campare di qualche cosa, ed anche su qualche cosa, vale Nutrirsene, ed anche Trarre di quella il sostentamento della vita. – |
Esempio: | Vit. S. Anton.: In quelle solitudini campavano per lo più di datteri, e di radici d'erbe salvatiche. | Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 37: Fra queste non entra il rubarli che fecero molte volte, conciosiachè questo nella Cina sia mestiere d'una infinita moltitudine di ribaldi, che ne campano come d'arte. |
Definiz: | § X. E in senso figurato. – | Esempio: | Dav. Tac. 2, 5: Chi, consumato il suo, campava su i vituperi di Nerone. | Esempio: | Buonarr. Fier. 1, 2, 4: Godea de' pazzi, e di pazzie campava Poco men che di pane. |
Definiz: | § XI. Per Salvarsi, Fuggire, Scampare. – | Esempio: | Vill. G. 719: E se la nostra cavalleria avesse più studiato il cavalcare, non ne campava uomo. | Esempio: | Vill. M. 92: Avendo voluto far quello si poteva per la nostra gente, non ne campava testa, che non fossono morti o presi. | Esempio: | Bocc. Decam. 1, 76: Se stati fossero atati, campati sarieno. | Esempio: | Morell. Cron. 312: Il perchè i nostri furon rotti, preso il capitano e tutto il campo, che non ne campò testa. |
Definiz: | § XII. Campare da checchessia, e talvolta anche di checchessia, vale Scamparne, Uscirne salvo. – | Esempio: | Dant. Inf. 1: Se vuoi campar d'esto loco selvaggio. | Esempio: | E Dant. Conv. 217: Per la quale campiamo da eternal morte, e acquistiamo eternal vita. |
Esempio: | Bocc. Decam. 8, 42: Per certo, se io campo di questa, ella se ne potrà ben prima morir di voglia. | Esempio: | Stor. Mos. 15: Tanta era savia donna, che celò el dolore del suo cuore, e incominciò a sorridere, e disse alla reina: se cotesto fusse vero, io non vorrei ch'egli campasse di morte. | Esempio: | Fiacch. Fav. 2, 44: Chi dal laccio campò, tema il veleno. |
Definiz: | § XIII. E in forma di Neutr. pass. camparsi Liberarsi, Salvarsi. – | Esempio: | Cecch. Mogl. 1, 3: Con quanta arte bisogna oggidì che un padre si governi a volersi campare dagli inganni, che gli figliuoli li tendono. |
|