Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SOTTILE
Apri Voce completa

pag.619


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
SOTTILE.
Definiz: Add. Che è di poco corpo, Che ha poco corpo; Contrario di Grosso. Lat. subtilis. Gr. λεπτός.
Esempio: Bocc. nov. 42. 14. A voi convien far fare corde molto più sottili agli archi de' vostri arcieri.
Esempio: E Bocc. g. 6. f. 12. Non altrimenti li lor corpi candidi nascondeva, che farebbe una vermiglia rosa un sottil vetro.
Esempio: E Bocc. nov. 63. 5. Credonsi, che altri non conosca, o sappia, che ec. il viver sobriamente faccia gli uomini magri, e sottili.
Esempio: E Bocc. nov. 80. 10. Recaron le schiave due lenzuoli bianchissimi, e sottili.
Esempio: Petr. son. 152. E 'l tacito focile D'amor tragge indi un liquido sottile Foco, che m'arde alla più algente bruma (Lat. tenuis flamma, in simil proposito disse Catull.)
Esempio: M. V. 3. 67. Feciono ec. grave danno di rubare molti legni, che vi trovarono, traendone l'avere sottile, e profondando i legni in mare (cioè: le cose più minute)
Esempio: Soder. Colt. 107. Le buone botti di castagno ec. dov'elle si fanno sottili, s'usa impeciarle.
Definiz: §. I. Sottile, aggiunto a navi, vale Leggieri.
Esempio: Bocc. nov. 14. 4. Comperò un legnetto sottile da corseggiare.
Esempio: E Bocc. nov. 34. 9. Fece due galée sottili armare, e messivi su di valenti uomini, con esse sopra la Sardigna n'andò.
Definiz: §. II. Per Meschino, Parco. Lat. parcus, miser, tenuis, Oraz. Gr. φειδωλός, γλίσχρος.
Esempio: Bocc. nov. 63. 5. Credonsi, che altri non conosca, oltr'alla sottil vita, le vigilie lunghe, l'orare, e il disciplinarsi dover gli uomini pallidi, e afflitti rendere.
Esempio: Amm. ant. 6. 2. 4. Vennero a sottile mensa, e poveri cibi, e per questo guerirono.
Definiz: §. III. Sottile, aggiunto a vino, vale Di poco corpo, Passante.
Esempio: But. Vuole li vini sottili, e le vivande dilicate per lo fianco.
Definiz: §. IV. Sottile, riferito al vento, e all'aria, vale Netta, Purificata, Penetrativa. Lat. tenue coelum, Cicer.
Esempio: Borgh. Fies. 216. Della bontà dell'aere non ha quì ora tempo di molto allargarsi, se non che non è forse in tutto vera quella opinione, che quantunque le paludi, e le valli si provino per lo più inferme, non ci ha perciò tuttavia luogo la regola de' contrarj, e i luoghi molto alti, e perciò di soperchio ventosi, o sottili, non sono sempre sanissimi.
Esempio: Lasc. Gelos. 1. 5. Egli è questa notte per disgrazia una certa brezzolina sottile, che mi penetra infino al cervello.
Definiz: §. V. Per Dilicato, Gentile. Lat. delicatus, mollis. Gr. μαλακός.
Esempio: Tes. Br. 5. 36. Elli (li struzzoli)beccano lo ferro, e sonne molto vaghi, e sì il consumano, come un sottil pasto (cioè: leggieri, e agevole a digerirsi)
Definiz: §. VI. Per Iscemo, Manchevole, Debole. Lat. cassus, vacuus. Gr. φροῦδος.
Esempio: G. V. 8. 96. 6. I cittadini, che erano al serraglio, si cominciarono a partire, onde rimase molto sottile di gente.
Definiz: §. VII. Sottile, aggiunto di male, significa il Male del tisico.
Esempio: Libr. Masc. Questo è nelle bestie, come il mal sottile è nell'uomo.
Definiz: §. VIII. Per metaf. vale Acuto, Ingegnoso, Fine, Eccellente. Lat. acutus, sagax, vafer, subtilis. Gr. ὀξύς, ἀγχίνοος, πανοῦργος, εὐμήχανος.
Esempio: Franc. Barb. 297. 8. Comprando, sii sottile In conoscer che togli.
Esempio: Dant. Par. 32. Ma io ti solverò forte legame, In che ti stringon li pensier sottili.
Esempio: Bocc. nov. 1. 14. Avendo l'udire sottile, siccome le più volte veggiamo avere gl'infermi, udì ciò, che costoro dicevano (cioè: buono, esquisito)
Esempio: E Bocc. nov. 59. 8. Tennero per innanzi messer Betto sottile, e intendente cavaliere.
Esempio: E Bocc. nov. 80. 23. Uomo di grande intelletto, e di sottile ingegno.
Esempio: E Bocc. nov. 84. 10. Al quale il Fortarrigo, in una sottil malizia entrato, così in camicia cominciò a trottar dietro.
Esempio: Petr. son. 209. E temo, ch'ella Non abbia a schifo il mio dir troppo umile, Degna d'assai più alto, e più sottile.
Esempio: Vit. SS. Pad. 1. 29. Come esperti, e di sottile ingegno ec. molte cose posso avvisare, e giudicare.
Esempio: Cavalc. Frutt. ling. Molto meglio si solvono li dubbj per le sante orazioni, che per sottili disputazioni.
Esempio: Tac. Dav. ann. 2. 38. Tiberio dottor sottile fece venderli al fattor pubblico (il T. Lat. ha novi iuris repertor)