1)
Dizion. 4° Ed. .
FERIRE, e FERERE
Apri Voce completa
pag.431
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FERIRE, e FERERE.
Definiz: | Percuotere con ferro, o altro infino all'effusione del sangue. Lat. ferire, sauciare,
vulnerare. Gr. τιτρώσκειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 45. 9. E questo detto, incominciarono a ferire. |
Esempio: | Lab. 221. I quali ella provar volle, come arme portassono, e sapessono nella
chintana ferire. |
Esempio: | Tav. Rit. E Lancellotto fería lui allo scudo, e partillo in due metà.
|
Esempio: | E Tav. rit. altrove: Lancellotto fiere il cavaliere.
|
Esempio: | Petr. son. 122. Non fur mai Giove, e Cesare sì mossi A fulminar colui, questo a
ferire, Che pietà non avesse spente l'ire. |
Esempio: | E Petr. 164. L'aura celeste, che in quel verde lauro Spira, ove
Amor ferì nel fianco Apollo. |
Esempio: | Rim. ant. Cin. 48. Signore, io son colui, che vidi amore, Che mi ferì sì ch'io
non camperóe. |
Esempio: | Dant. Inf. 21. E disse agli altri: omai non sia feruto. |
Definiz: | §. I. Ferire per Percuoter semplicemente. Lat. percutere. |
Esempio: | Dant. Purg. 32. E ferío il carro di tutta sua forza. |
Esempio: | E Dan. Par. 2. Quasi adamante, che lo sol ferisse.
|
Esempio: | Bocc. nov. 42. 6. La barca ferì sopra 'l lito. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 54. Il sole, ec. feriva alla scoperta, e al
diritto sopra 'l tenero, e dilicato corpo di costei. |
Esempio: | E Bocc. g. 10. p. 1. Per li solari raggi, che molto loro
avvicinandosi gli feriéno. |
Esempio: | G. V. 11. 107. 2. E rupponvi quattro galee, ferendo a terra, cariche di prigioni.
|
Definiz: | §. II. Ferire il punto, vale Dare nel segno. |
Definiz: | §. III. Ferire, è talora usato in frase, e maniera particolare, come parlandosi di chi ambiguamente discorra, si
suol dire: Io non so dove e' si voglia andare a ferire non sapere dove uno si voglia andare a
ferire; che anche si dice: Non so dove e' si vada a parare, a battere non sapere dove uno si
vada a parare, a battere. |
Definiz: | §. IV. Ferire assolutam. o Andare a ferire si dice del Battere, Andare per dirittura, e simili.
|
Esempio: | Sagg. nat. esp. 188. Dove appunto le suddette estremità sarebbero andate a
ferire, se si fossero prolungate. |
Definiz: | §. V. Ferire torneamento, vale Giostrare. |
Esempio: | Dant. Inf. 22. Ferir torneamenti, e correr giostra (cioè
armeggiare.) |
|