Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DUCATO.
Apri Voce completa

pag.932


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DUCATO.
Definiz: Sost. masc. Dignità e giurisdizione di duca, ed altresì il Tempo durante il quale alcuno è duca.
Lat. ducatus, che valeva Capitanato, Generalato. ‒
Esempio: Varch. Stor. 3, 209: Ma sturbò eziandio quanto seppe e potè, prima il Principato, e poscia il Ducato del signor Cosimo.
Esempio: Parut. Stor. ven. 1, 781: Il Pontefice, divenuto ormai sospetto a tutte le parti, e diffidando quasi ugualmente di Cesare e del re di Francia; ma però risoluto di mantenere in ogni evento, quanto aveva fatto intorno l'errezione del nuovo ducato nella persona del figliuolo, tenendo lunghi ragionamenti con l'Ambasciatore Vineziano, dimostrava ec.
Definiz: § I. E pel Territorio sottoposto alla giurisdizione d'un duca. ‒
Esempio: Vill. G. 84: Perchè era il minore figliuolo, non ebbe la signoria del Ducato.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 3, 224: Iermattina si spedì in Consistoro un breve, mediante el quale el Papa concede ad el re di Francia di disporre de' benefizj del ducato di Milano.
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 37 t.: Lo imperadore Arnolfo, che aveva il ducato della Svevia, dividendo gli stati ne' suoi figliuoli, dette a Currado.... la predetta ducea.
Esempio: Porz. C. Op. 333: Ottavio.... ne venne a Roma a baciare il piè del Papa; dal quale fu lietamente raccolto e riconfermato nel ducato di Parma.
Esempio: Murat. Dif. Giurispr. 28: A riserva dell'esarcato di Ravenna, del ducato romano, delle isole di Venezia, del ducato di Napoli,... tutto il rimanente d'Italia venne in potere de i Longobardi.
Esempio: Bott. Stor. Ital. 2, 13: I suoi soldati s'impadronivano del ducato.
Esempio: Capp. Longob. 155: Favoriva l'esarca Eutichio per soggettarsi i ducati di Spoleto e di Benevento: quest'ultimo pare che toccasse quasi le mura di Roma, alle quali Luitprando s'appresentò in armi.
Definiz: § II. Si disse anche per Dignità e Giurisdizione di doge, non che per Il tempo durante il quale uno era doge. ‒
Esempio: Giambull. P. F. Stor. Europ. 23 t.: Finalmente vi fu ucciso il mese quinto del suo ducato.
Definiz: § III. Si usò per Grado e dignità di generale, capitano; ed altresì per Condotta d'esercito, Governo, e simili. ‒
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 275: Cartagine.... venne a mano delli Romani sotto 'l ducato del primo Scipione affricano.
Esempio: E Fr. Guid. Fior. Ital. 305: Uno loro profeta dice, che questa guerra non può recare a fine nullo latino; e perciò a me, che sono forestiero, hanno mandato la lezione del regno, e lo ducato di questa guerra.
Esempio: Comm. Anon. Dant. 2, 34: Come feciono i Giudei sotto il ducato di Moisè.
Esempio: Nard. Liv. Dec. 53 t.: Non si combatteva sotto il ducato di Appio, ma di Valerio stesso liberatore e disceso da i liberatori del popolo romano.
Esempio: Speron. Op. 3, 134: Se nel ducato della milizia di quello illustre dominio.... sete stato suo successore, ragione è bene che nei gesti li succediate.
Definiz: § IV. E figuratam. ‒
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 2, 14: L'autore ritorna nel suo buono proponimento, e referisce grazia alla ragione di suo consiglio e ducato.
Definiz: § V. Gran ducato. ‒
V. Granducato.