1)
Dizion. 1° Ed. .
NULLA
Apri Voce completa
pag.561
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
NULLA.
Vedi niente.
Esempio: | Bocc. n. 2. 12. Mi pare che si procaccino di riducere a nulla. |
Esempio: | E Bocc.nov. 2. 7. E altrimenti mai non ne farò nulla.
|
Esempio: | Amm. ant. A i nostri tempi, chi vuol piacere, dia molto, riceva poco, e dimandi
nulla. |
Esempio: | Caval. med. cuor. Perocchè eglino, nella loro Città terrestra, vivendo nel Mondo,
recarono a nulla, e disfeciono la tua immagine. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 1. Tanto che l'acqua nulla ne' 'nghiottiva. |
Esempio: | E Dan. rim. Dimmi, che ha' tu fatto, Cieco avaro disfatto,
Rispondimi se puoi, altro, che nulla? |
Esempio: | Petr. canz. 28. 8. Ben sai, canzon, che quanto io parlo è nulla. |
Definiz: | ¶ Per qualche cosa, punto: Come. |
Definiz: | Come pare, che sia questo. |
Esempio: | Bocc. n. 83. 5. Potrebb'egli essere, ch'io avessi nulla? Disse Buffalmacco. Si
potrestù aver cavelle, non che nulla. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 6. E se nulla di noi pietà ti muove. |
Definiz: | E talora per NULLA diciamo ZERO. Sì come usavano i Latini Nilum. Per
esemplo. |
Esempio: | Esempio del Compilatore Questo è un zero a quel ch'e' si spera cioè
nulla, in riguardo di quello, che, ec. |
Esempio: | Morg. E dirà l'autore ha scritto il vero, Senza mutare, o aggiugnervi un zero.
|
|