1)
Dizion. 1° Ed. .
DISAGIO
Apri Voce completa
pag.275
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISAGIO.
Definiz: | scomodo. L. incommodum. |
Esempio: | Boc. n. 8. 7. Acciocchè di mangiare non patisse disagio. |
Esempio: | E Bocc. nov. 16. 20. E con poco cibo, e con molto disagio,
serbati. |
Esempio: | G. V. 9. 317. 3. E le genti scampate, rifuggiti in Firenze, per li disagi
ricevuti, v'addussero infermità. |
Definiz: | ¶ Per mancamento, carestía. Lat. inopia egestas. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 34. Non era camminata di palagio, Là v'eravam, ma natural burella,
ch'avea mal suolo, e di lume disagio. |
Definiz: | ¶ E stare a disagio: star con iscomodo, senza agio. |
Esempio: | N. ant. 100. 15. Dissegli, come gli pesava, ch'egli era stato tanto rinchiuso a
disagio. |
Esempio: | Bocc. nov. 40. 15. Stando anzi a disagio, che nò nell'arca, ch'era piccola.
|
|