1)
Dizion. 3° Ed. .
AOMBRARE
Apri Voce completa
pag.114
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AOMBRARE.
Esempio: | Cr. 4. 17. 8. Le viti, ec. son sì liete, e grasse, che per la grandezza de'
pámpani, le vigne chiuggono, e aombrano. |
Definiz: | §. In signif. neut. Per Ombrare. |
Esempio: | Matt. Vill. 3. 8. Certe donne gittarono sopra lui dalle finestre rose, e fiori,
ec. il destriere aombrò. |
Esempio: | Franc. Sacch. Soffiando, come un cavallo, quando aombra. |
|